Lontana dalle scene da oltre 40 anni, ma sempre presente con la sua musica. Storia, successi e omaggi alla leggendaria “Tigre di Cremona”.
Il 25 marzo 2025, Mina Mazzini, celebra il suo 85º compleanno. Nonostante il suo ritiro dalle scene pubbliche oltre quattro decenni fa, la sua voce inconfondibile continua a risuonare nel panorama musicale italiano, testimoniando una carriera straordinaria e un’influenza indelebile. Ripercorriamo insieme la carriera della nostra icona Mina.

Nata Anna Maria Mazzini nel 1940 a Busto Arsizio, Mina ha rivoluzionato la musica italiana con la sua potente estensione vocale e la capacità di spaziare tra generi diversi. Conosciuta per successi intramontabili come “Tintarella di luna“, “Se telefonando” e “Parole parole“, ha venduto oltre 150 milioni di dischi, rendendola l’artista italiana con il maggior numero di vendite a livello mondiale.
Nel 1978, all’apice della sua carriera, Mina decise di ritirarsi dalle esibizioni dal vivo e dalle apparizioni pubbliche, una scelta che alimentò numerose speculazioni. Alcune teorie suggeriscono che problemi di salute, come una broncopolmonite, abbiano influenzato questa decisione, anche se non esistono conferme ufficiali.
Nonostante l’assenza fisica dalle scene, Mina ha continuato a pubblicare nuova musica, mantenendo viva la sua presenza nell’industria musicale. Nel dicembre 2024, ha rilasciato il suo 76º album in studio, “Gassa d’Amante“, prodotto dal figlio Massimiliano Pani. L’album esplora le complessità dell’amore attraverso una varietà di stili musicali, mettendo in risalto la sua voce potente e la capacità interpretativa che, nonostante l’età, rimane straordinaria. Andiamo a vedere gli omaggi dai suoi colleghi più cari in onore del suo compleanno.
Il compleanno di una delle dive italiane più importanti: Mina. Ecco gli omaggi dei colleghi.
In occasione del suo 85º compleanno, numerosi artisti e fan hanno reso omaggio a Mina. Gianni Morandi, ad esempio, ha condiviso un ricordo del loro primo incontro, confessando: “Ero innamorato di lei come tutti gli italiani”.

Anche Tony Renis ha dedicato un video speciale suonando al pianoforte “Happy Birthday” e intonando “Grande, grande, grande“, brano che scrisse per lei nel 1971.
Francesco Gabbani invece, ha reso omaggio a Mina eseguendo “Buttalo via“, brano che ha scritto per lei, sottolineando l’onore di aver collaborato con un’icona della musica italiana.
E anche Vasco Rossi ha inviato i suoi auguri, evidenziando l’influenza duratura di Mina nel panorama musicale italiano. Questi tributi testimoniano l’affetto e la stima che il mondo della musica e il pubblico continuano a nutrire per Mina, celebrando la sua straordinaria carriera e il suo impatto indelebile sulla cultura italiana.
Mina rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della musica italiana. La sua capacità di innovare, la versatilità artistica e la scelta di mantenere una distanza dal palcoscenico hanno contribuito a creare un alone di mistero che continua ad affascinare il pubblico. A 85 anni, la sua voce e la sua musica restano una fonte di ispirazione per artisti e appassionati, confermando il suo status di leggenda vivente.