Reddito di Libertà: il bonus per le donne vittime di violenza sale a 500 euro al mese

Un aiuto per ricominciare: il contributo aumenta e resta compatibile con l’Assegno di Inclusione. Scopri come ottenerlo.

Il “Reddito di Libertà” è un contributo economico istituito per sostenere le donne vittime di violenza che si trovano in condizioni di povertà, con o senza figli, e che sono seguite da centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali territoriali. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo!

un aiuto economico che fa la differenza: il Reddito di Libertà cresce e diventa compatibile con altri benefici
Un sostegno concreto e accessibile: il Reddito di Libertà aiuta le donne a ricostruire la loro vita. Ecco cosa c’è da sapere! – Tuttogratis.it

Il Reddito di Libertà rappresenta un intervento fondamentale per sostenere le donne vittime di violenza nel loro percorso di autonomia e reinserimento sociale. L’aumento dell’importo mensile e la compatibilità con altre forme di sostegno economico rafforzano l’efficacia della misura, offrendo un supporto concreto a chi si trova in situazioni di estrema vulnerabilità.

Con la Legge di Bilancio 2024, il Governo italiano ha stanziato nuovi fondi per il triennio 2024-2026, incrementando l’importo del Reddito di Libertà da 400 a 500 euro mensili. Questo aumento è stato reso operativo con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2024, che ha sbloccato 30 milioni di euro per la misura. Il contributo è erogato per un massimo di 12 mensilità consecutive. Quindi non ci resta che scoprire come accedervi!

Reddito di Libertà: requisiti, presentazione della domanda e compatibilità con altre misure di sostegno!

Questo intervento mira a favorire l’emancipazione economica delle donne, supportandole nel raggiungimento dell’autonomia abitativa, nell’accesso a percorsi scolastici e formativi per i figli minori e nell’acquisizione di un’autonomia personale dopo episodi di violenza.

il Reddito di Libertà cresce per offrire alle donne un futuro di indipendenza economica
Il Governo aumenta il bonus per le donne in difficoltà: 500 euro al mese per sostenere il percorso di autonomia e rinascita. – Tuttogratis.it

Per poter accedere al Reddito di Libertà, le beneficiarie devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Residenza in Italia: essere residenti sul territorio nazionale.
  • Cittadinanza: possedere la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, oppure, per le cittadine extracomunitarie, essere in possesso di un regolare permesso di soggiorno.
  • Percorso di fuoriuscita dalla violenza: essere inserite in un percorso certificato da un centro antiviolenza riconosciuto.
  • Condizione di povertà e urgenza: trovarsi in una situazione di povertà e urgenza, attestata dal servizio sociale territoriale.

Le domande per accedere al Reddito di Libertà devono essere presentate all’INPS attraverso i canali telematici dell’Istituto. È necessario compilare il modulo dedicato, allegando la certificazione del centro antiviolenza e l’attestazione del servizio sociale che conferma la condizione di povertà e urgenza. Le richieste possono essere inoltrate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre di ogni anno.

Le risorse sono suddivise tra le Regioni in base alla popolazione femminile residente di età compresa tra i 18 e i 67 anni, ma ogni amministrazione regionale può ampliare i fondi con risorse proprie. Inoltre, il Reddito di Libertà è compatibile con altre misure di sostegno al reddito, come l’Assegno di Inclusione (ADI).

Gestione cookie