Temperature in picchiata e neve: l’ondata polare più intensa degli ultimi vent’anni colpisce il Paese. Cosa l’avrà causata?
L’Italia sta affrontando un’ondata di freddo eccezionale, tra le più intense degli ultimi vent’anni. Le temperature sono crollate ben al di sotto della media stagionale, con il Nord-Est particolarmente colpito da gelate persistenti. Gli esperti meteo avvertono che questa fase climatica estrema potrebbe protrarsi fino a mercoledì, con possibili nuovi impulsi di aria gelida dal Polo Nord entro la fine di febbraio. Vediamo insieme le cause.
Le regioni settentrionali sono le più esposte agli effetti dell’ondata di freddo, con minime che in alcune località alpine hanno raggiunto i -15°C. Anche in pianura, le temperature si sono abbassate sensibilmente, provocando ghiaccio sulle strade e disagi per la circolazione. Al Centro-Sud, il freddo si è fatto sentire soprattutto nelle zone interne, con nevicate a quote collinari che hanno interessato l’Appennino e alcune città come L’Aquila e Campobasso.
In un contesto di cambiamenti climatici globali, episodi di freddo intenso come questo sono sempre più rari, ma non per questo meno impattanti. Gli esperti ricordano che la variabilità climatica rimane un fattore da considerare, con eventi meteorologici estremi che possono alternarsi tra caldo e freddo in maniera imprevedibile. Nel frattempo, gli italiani si preparano ad affrontare ancora qualche giorno di gelo intenso, armati di sciarpe, cappotti pesanti e tanta pazienza. Non ci resta che scoprire più nel dettaglio le cause di questo gelo!
Il fenomeno, secondo i meteorologi, è dovuto a una potente irruzione di aria artica che ha investito gran parte dell’Europa, portando gelo anche in paesi come Germania e Francia.
Questo afflusso di aria fredda è stato favorito da un indebolimento del Vortice Polare, una struttura di bassa pressione situata sopra il Polo Nord che, quando si destabilizza, può spingere masse d’aria fredda verso latitudini più basse. In questo caso, una combinazione di fattori atmosferici, tra cui un’oscillazione del Jet Stream, ha permesso la discesa di aria polare fino al Mediterraneo, determinando un abbassamento repentino delle temperature.
Le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza, soprattutto nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino, quando il ghiaccio sulle strade può rappresentare un serio pericolo per automobilisti e pedoni. Numerosi comuni hanno attivato piani di emergenza per i senzatetto, garantendo posti letto e assistenza nei centri di accoglienza.
Secondo le previsioni, a partire da giovedì potrebbe verificarsi una lieve attenuazione del freddo, ma gli esperti non escludono una nuova irruzione polare verso la fine del mese.
Ecco svelato un approccio al denaro semplice e pratico per controllare il budget e risparmiare…
Scopri come preparare piatti nutrienti e gustosi anche con il poco tempo a disposizione. Vediamo…
Ecco come il modello del quick commerce sta trasformando il settore retail e ridefinendo le…
Scopri subito le migliori piante da appartamento, facili da curare anche per chi non ha…
Un’evoluzione dell’iPhone SE senza tasto home, con prestazioni avanzate, Face ID e un prezzo più…
Il cantautore Lucio Corsi conquista il secondo posto al Festival con “Volevo essere un duro”.…