La maggior parte della popolazione soffre di ansia o senso di stress e ci deve convivere ma adesso c’è un metodo che stanno usando tutti
Benessere mentale: adesso puoi grazie al metodo del puttering
In un mondo che corre veloce, è sempre più difficile trovare momenti di pace e tranquillità. La pratica del puttering, che ha le sue radici in Oriente, sta diventando una risposta a questa esigenza di semplificazione e benessere mentale. Questo approccio alla vita si basa sull’idea che, attraverso azioni quotidiane semplici e ripetitive, possiamo liberare la mente dallo stress, rallentare il nostro ritmo e ritrovare un equilibrio psicofisico.
Il puttering consiste nel dedicarsi con calma a piccoli gesti quotidiani che normalmente consideriamo banali o noiosi, come stirare, annaffiare le piante, lavare i piatti o fare ordine. L’importante è eseguire queste attività senza fretta o pressione, prendendo tempo per riflettere e allontanandosi, anche solo per poco, dal vortice delle preoccupazioni quotidiane. Non si tratta di fare le cose “bene” o velocemente, ma di godere del processo stesso, come una sorta di meditazione in movimento.
L’obiettivo del puttering è creare uno spazio mentale libero, un’opportunità per rilassarsi e stimolare il cervello in modo naturale. Durante queste attività, è fondamentale disconnettersi dalla tecnologia per evitare che lo stress continui a crescere. Anche solo mezz’ora al giorno dedicata a questa pratica, che può essere integrata in qualsiasi momento della routine, aiuta a ridurre la tensione e a ritrovare una sensazione di serenità e benessere. È un modo per tornare a sé stessi, rallentare e riflettere, recuperando energie sia fisiche che mentali.