Anche quest’anno arriva il bonus animali domestici, ma quali sono i requisiti per ottenerlo? Ecco tutti i dettagli per le modalità d’accesso
Il Governo Meloni ha deciso di prorogare anche per il 2025 il bonus destinato a sostenere chi si prende cura della salute degli animali domestici. Questa misura è rivolta agli over 65 con un ISEE che non superi i 16.215 euro. Il bonus consente di detrarre il 19% delle spese sostenute dai proprietari di animali per visite veterinarie, trattamenti medici o interventi chirurgici. L’iniziativa ha lo scopo non solo di alleggerire i costi per i proprietari, ma anche di contrastare l’abbandono degli animali e il fenomeno del randagismo.
Per poter beneficiare del bonus, è necessario soddisfare alcune condizioni specifiche stabilite dal governo. In questo modo, l’iniziativa vuole incoraggiare una maggiore responsabilità da parte dei proprietari di animali domestici e garantire migliori condizioni di vita per gli animali, prevenendo situazioni di abbandono e favorendo la cura tempestiva in caso di necessità.
Bonus animali domestici: ecco chi può fare domanda
Il bonus per le spese veterinarie non si limita solo ai cani e gatti, ma si estende anche ad altri animali da compagnia come criceti, furetti e piccoli roditori, che sebbene in numero inferiore, sono comunque presenti nelle famiglie italiane. L’obiettivo principale di questa misura è supportare i cittadini nel sostenere le spese veterinarie, comprese quelle obbligatorie come vaccinazioni e sterilizzazioni, oltre a trattamenti necessari per malattie gravi. Il bonus consente infatti di detrarre anche esami come radiografie, analisi del sangue e l’acquisto di farmaci veterinari.
Tuttavia, non tutti i proprietari di animali possono usufruire del bonus. Per accedere all’agevolazione, è necessario rispettare alcuni requisiti: avere almeno 65 anni, un ISEE non superiore a 16.215 euro, essere residenti in Italia e avere l’animale registrato nell’Anagrafe Animali d’Affezione. Inoltre, i pagamenti al veterinario devono essere tracciabili (con carta di credito, bonifico o assegno) e il bonus può essere richiesto una sola volta per ogni proprietario, indipendentemente dal numero di animali.
Il bonus ha un tetto massimo di 550 euro, ma la detrazione effettiva si applica solo sulla somma che supera una franchigia di 129,11 euro. Per esempio, su una spesa di 350 euro, la detrazione si calcolerebbe su 220,89 euro, risultando in un importo di circa 41,96 euro. Per richiedere il bonus, l’importo va indicato nel Modello 730 (rigo E8-E10, codice 29) o nel Modello Redditi (rigo RP8-RP13, codice 29).