L’intelligenza artificiale di Google ci presenta gli agenti intelligenti. Scopri quanto si è potenziato Gemini: rimarrai a bocca aperta!
Ormai non si parla d’altro, l’AI sta diventando sempre di più un supporto per noi esseri umani. Per questo motivo, le aziende grandi e potenti come Google, la stanno potenziando senza sosta. A quanto pare, l’azienda ha progettato degli agenti intelligenti e autonomi anche in navigazione online. Ma andiamo a vedere più nello specifico, la nuova versione di Gemini cosa ci offre.
Gemini è l’intelligenza artificiale studiata e progettata da Google, la quale rappresenta un’evoluzione significativa nel campo dell’AI multimodale. In pratica, questo sistema è progettato per analizzare, elaborare e combinare diversi tipi di dati, tra cui testi, immagini, audio, video e codici, quindi offre una versatilità unica. Grazie a queste capacità, Gemini riesce a distinguersi sia per la sua abilità nel generare contenuti multimediali, che per la risoluzione avanzata di problemi matematici e una comprensione visiva di alto livello.
Adesso sembra che Gemini si stia evolvendo nella versione 2.0. Si tratta di una versione più avanzata, la quale rappresenta un ulteriore passo in avanti rispetto a quelle precedenti. In questo caso, Gemini 2.0 è più avanzata perché è in grado di combinare intelligenza artificiale all’avanguardia con capacità pratiche pensate per migliorare l’interazione uomo-macchina. Ma andiamo a scoprire tutte le caratteristiche di questa nuova AI!
Gemini 2.0: l’AI che apre la strada all’assistente universale del futuro!
Gemini 2.0, la nuova versione dell’intelligenza artificiale sviluppata da Google DeepMind, rappresenta un avanzamento significativo nelle capacità multimodali, utilizzando agenti intelligenti per generare contenuti audio, video e immagini di qualità ancora più vicina alla realtà. Questo sistema è stato progettato per sfruttare al massimo le possibilità offerte dal web e integrare le sue capacità con applicazioni pratiche.
I ricercatori di Google K.Kavukcuoglu e D.Hassabis stanno sperimentando questa nuova opzione degli agenti, attraverso dei prototipi capaci di dare supporto alle persone nel portare al termine i loro impegni e progetti. Questi agenti sono innanzitutto progettati con interazione collaborativa, per assistere gli utenti in modo naturale comprendendo contesti multimodali e rispondendo in modo coerente.
Ma oltre questo, sono dotati di capacità avanzate di memoria, e riescono a conservare informazioni rilevanti anche per lunghissimo tempo. Inoltre, essi sono in grado di proporre strategie per completare i compiti e organizzare attività, questo grazie agli algoritmi di pianificazione. Incredibile vero? Non ci resta che aspettare la sua prossima uscita!