Con il nuovo bonus dedicato alla spesa, ovvero Carta dedicata a te, non si può comprare tutto: ecco quali sono i beni esclusi
I bonus, ancora adesso, rimangono l’ultima speranza per riuscire ad andare avanti in questo periodo. Purtroppo l’inflazione sta mettendo a dura prova tutti, ma in particolar modo le famiglie più precarie e numerose. L’inflazione è ancora causa di prezzi eccessivi, quindi fare la spesa diventa sempre più difficile, così come pagare le bollette.

Il nuovo governo però, così come l‘INPS, sono riusciti ad andare incontro alle necessità della maggior parte della popolazione, soprattutto i bisogni. Dal momento che l’economia verte in gravi condizioni di emergenza, molte famiglie riescono a trovare sollievo nei bonus e negli incentivi. Non dimentichiamo alcuni bonus che sono stati prorogati, come il bonus psicologo, o il bonus trasporti ma con alcune limitazioni.
Tra quelli più gettonati ci sono invece i bonus relativi alla spesa. La carta Acquisti dello scorso anno che. è stata rinnovata anche quest’anno. Questa permette di acquistare beni e servizi di prima necessità, e viene caricata di circa 80 euro ogni due mesi. Con questa si possono pagare anche le bollette. Un’altra intorno alla quale c’è molta attesa è la Carta dedicata a te. Questa verrà erogata a breve, ma scopriamo cosa si potrà acquistare e cosa no.
Carta dedicata a te: ecco cosa non si potrà acquistare
La Carta dedicata a te sarà caricata una tantum di circa 382,50 euro e dal 18 luglio comincerà ad essere consegnata, su direttive dei vari comuni. L’ISEE previsto per ottenere questa carta è di circa 15.000 euro. La priorità viene data alle famiglie con almeno 3 componenti e minori a carico.

Per quanto riguarda i beni alimentari da poter acquistare, è stato allegata una lista al decreto del ministero dell’Agricoltura del 18 aprile, pubblicata poi il 12 maggio.
LEGGI ANCHE: Dove conviene di più fare la spesa: si risparmia fino a 3000 euro
I beni annessi sono solo quelli di prima necessità, con esclusioni di qualsiasi bevanda alcolica. Si potrà acquistare carne bovina, ovina, caprina, pescato fresco, latte e derivati, uova, olio d’oliva, pane, pasta, riso, orzo, avena, farina, ortaggi, pomodori, legumi, frutta, lieviti, mele, zuccheri, cioccolato, aceto, caffè, tè camomilla.
LEGGI ANCHE: Vuoi risparmiare sulla spesa? Ecco il menu settimanale
Non è invece possibile acquistare beni per l’igiene personale, come shampoo, bagnoschiuma, deodoranti, ecc.L’acquisto dei beni potrà avvenire solo presso supermercati autorizzati. E almeno un pagamento dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2023.