Ci+sar%C3%A0+un+aumento+del+3%25+sulle+pensioni%3A+ma+non+per+tutti
attualitatuttogratisit
/2023/01/03/aumento-pensioni-non-per-tutti/amp/
Economia

Ci sarà un aumento del 3% sulle pensioni: ma non per tutti

Published by
Anna Antonucci

Con il nuovo anno ci sarà un aumento delle pensioni pari al 3%, ma non tutti otterranno questo beneficio: scopriamo i fortunati

Con l’inizio del nuovo anno, la situazione non sembra essere cambiata di tanto, anche perché ci siamo svegliati nel 2023 con un aumento del carburante, proprio perché non sono state tagliate le accise.

la pensione aumenta-foto canva-tuttogratis.it

Ma non finisce qui, anche le utenze sono sempre più alte. Solo a dicembre c’è stato un aumento di circa il 15% sia sul gas che sull’energia. Proprio per il gas è previsto un aumento in questo periodo.

La maggior parte delle persone spera in aiuti economici, come bonus e incentivi. Molti sono stati riconfermati dal nuovo governo, anche perché erano in scadenza il 31 dicembre 2022. Tra questi è stata confermata la Social Card che permette di acquistare i beni di prima necessità, ma anche medicinali oppure pagare le bollette.

Una buona notizia è che con il nuovo anno ci sarà un aumento delle pensioni pari al 3% ma non tutti potranno beneficiarne: scopriamo chi potrà godere di questo aumento.

Aumento del 3% sulle pensioni : ecco chi

la pensione aumenta-foto canva-tuttogratis.it

L’INPS ha modificato i coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione nel 2023 e nel 2024, adeguandosi quindi all’aspettativa di vita. Questa nell’ultimo periodo si è ridotta e quindi le pensioni sono in rialzo.

La pensione andrà ad aumentare per tutti coloro che lasceranno il lavoro nel 2023. Il coefficiente è stato adeguato dall’INPS all’aspettativa di vita e quindi l’assegno è in aumento. Sappiamo bene che l’aspettativa di vita in Italia è diminuita dopo la pandemia e quindi la pensione di conseguenza sarà più alta.

Andare quindi in pensione nel 2023 permetterà di ottenere un aumento della pensione fino al 3%. Un cittadino di 62 anni lascerà il lavoro nel 2023, per lui il coefficiente su cui sarà calcolata la pensione sarà più alto del 2,35% rispetto ad un altro cittadino che è invece andato in pensione lo scorso anno.
Quindi coloro che hanno effettuato un ricalcolo dell’assegno e chi ha meno di 18 anni di contributi fino al 1995.
Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Lady Gaga conquista il Coachella 2025: uno spettacolo epico tra musica, moda e magia scenica

La popstar inaugura il festival con una performance mozzafiato e porta sul palco, per la…

15 ore ago

Nearshoring: ecco la nuova strategia delle aziende per avvicinare la produzione ai mercati di consumo

Sempre più imprese stanno riportando le loro attività produttive più vicino ai mercati di consumo.…

17 ore ago

Brunch di Pasqua con stile: come creare un’atmosfera elegante tra sapori di primavera e dettagli curati

Come organizzare un brunch pasquale chic: idee eleganti per accogliere la primavera con un brunch…

21 ore ago

Colomba di Pasqua fatta in casa: la ricetta tradizionale per un dolce soffice e profumato

Ecco come fare per preparare in casa una deliziosa colomba pasquale attraverso questa una ricetta…

2 giorni ago

Investire partendo da zero: guida semplice e pratica per far crescere i tuoi risparmi nel tempo

Scopri subito come iniziare a investire anche con piccole somme e costruire un futuro finanziario…

2 giorni ago

Tutti i bonus sanitari 2025: agevolazioni e detrazioni per cure mediche, psicologo, disabilità e prodotti

Ecco una guida completa alle agevolazioni fiscali e ai contributi per la salute disponibili quest’anno…

2 giorni ago