Rischio+tsunami+in+Italia%3A+queste+sono+le+coste+pi%C3%B9+a+rischio%2C+attenzione
attualitatuttogratisit
/2022/08/01/rischio-tsunami-anche-in-italia/amp/
News

Rischio tsunami in Italia: queste sono le coste più a rischio, attenzione

Published by
Simona Contaldi

E’ proprio così: anche in Italia c’è un rischio tsunami, anche se non l’avremmo mai detto. Ecco le coste più a rischio. 

Sembrano sempre un qualcosa di lontano e “americano”, ma in realtà non è così: anche in Italia, infatti, corriamo il rischio di uno tsunami. 

Rischio tsunami in Italia: queste sono le coste più a rischio, attenzione – Tuttogratis.it (rolandmey preso da Pixabay)

Quante volte, seduti sul nostro divano, abbiamo guardato un film Hollywoodiano e siamo rimasti sconvolti davanti l’entità di uno tsunami? Ma soprattutto, quante volte abbiamo tirato un sospiro di sollievo nel sentirsi al sicuro nella nostra penisola, comodamente seduti nella nostra casa? Sì, insomma, da sempre e a furia di vederli in televisione, questi eventi naturali ci sono sembrati via via un qualcosa di lontano, che difficilmente ci può interesse. Eppure, a discapito delle nostre convinzione, la realtà non è esattamente questa. Infatti, il rischio di essere anche noi soggetti a una di queste calamità è molto più elevato di quello che pensiamo. 

Niente allarmismi ma ecco la verità: anche in Italia corriamo il rischio di uno tsunami, ecco quali sono le coste più a rischio

Rischio tsunami in Italia: queste sono le coste più a rischio, attenzione – Tuttogratis.it (christels preso da Pixabay)

Quello che noi di Tuttogratis.it siamo cercando di fare, però, non è di certo mettervi in allarme senza un reale motivo. Quanto più, in realtà, creare una maggiore consapevolezza in relazione a un fenomeno naturale che ci sembra sempre più distante e impossibile. A discapito di quello che siamo abituati a pensare, infatti, il rischio di uno tsunami è molto più elevato di quello che pensiamo all’interno della nostra penisola. Nello specifico, continuate a leggere per scoprire insieme a noi quali sono le coste maggiormente a rischio. 

Ormai, dopo tanti anni, lo sappiamo bene: tra terremoti ed eruzioni vulcaniche sempre più documentate e tenute sotto controllo, in Italia non si può mai tirare davvero un sospiro di sollievo. Si tratta, in particolare, di due calamità che hanno afflitto la nostra penisola sin dai tempi più antichi e con cui, ormai, abbiamo imparato a convivere. Proprio per questo motivo, costretti da sempre a fronteggiare questi due grandi nemici fuori il nostro controllo, abbiamo allontanato invece altre preoccupazioni. Come, ad esempio, quella del rischio di un possibile tzunami.

Leggi anche –> Addio ai sacrifici della dieta: ecco come rimanere in forma senza sforzo

Nel corso degli anni, infatti, le informazioni sono diventate sempre più rade e ad oggi non tutti sanno che, in realtà, in passato anche la nostra penisola è stata soggetta a questa calamità naturale. Ebbene sì, in realtà anche noi siamo stati protagonisti di qualche tsunami, sia di grande che piccola entità. Certo, la loro frequenza è molto minore rispetto a quella di un terremoto, tanto che l’ultimo devastante per il nostro paese risale a circa un secolo fa. Parliamo di quello catastrofico avvenuto a Messina nei primi anni del novecento, in particolare nel 1908. 

Leggi anche –> Auto si schianta contro un albero: morto 26enne, ferite tre persone

Secondo quanto testimoniato, infatti, ci fu una forte scossa e dopo pochi minuti un maremoto distruttivo sulle coste della Sicilia orientale e della Calabria. O, ancora, si ricorda quello dell’anno dopo a Baratta: qui lo tzunami si è manifestato con un’iniziale ritiro del mare, in alcuni punti persino fino a circa duecento metri. Da ricordare, infine, quello verificatosi sulla costa calabrese: ci troviamo a Pellaro, a sud di Reggio Calabria e con effetti arrivati persino fino alla Calabria Tirrenica. Qui, infatti, le onde si sono propagate fino al sud delle coste di Malta, causando una vera e propria inondazione di strade e negozi. Ma anche verso nord, fino a Napoli e Civitavecchia. 

Simona Contaldi

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

10 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

14 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

17 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

1 giorno ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago