Acquisto+di+una+casa%2C+cosa+si+pu%C3%B2+detrarre
attualitatuttogratisit
/2022/06/10/acquisto-casa-cosa-puo-detrarre/amp/
Economia

Acquisto di una casa, cosa si può detrarre

Published by
Carolina Gaggero

L’acquisto di una casa – o più in generale di un immobile – è un’operazione che ha delle spese fisse, la cui entità può variare. Per alcune di esse sono previste delle agevolazioni e dei crediti d’imposta, che possono aiutare notevolmente ad abbattere i costi.

Bisogna prima di tutto fare una distinzione. Le agevolazioni non solo altro che un trattamento economico più vantaggioso rispetto alle normali condizioni, mentre le detrazioni permettono di avere una riduzione dell’imposta dovuta.

Quando si deve comprare un immobile è possibile detrarre alcune spese nell’IRPEF per un importo pari al 19%. Il limite massimo è di 4.000€.

acquisto casaacquisto casa
Acquisto di una casa, cosa si può detrarre – tuttogratis.it

Le detrazioni più frequenti riguardano l’imposta di registro, l’imposta ipotecaria, l’imposta catastale, l’onorario del notaio, le spese sostenute dal notaio per conto del cliente, come l’iscrizione e la cancellazione di ipoteca, le commissioni per intermediazione agenzia immobiliare, le spese di istruttoria sul mutuo, le spese di perizia, gli interessi passivi sulle rate di mutuo.

Quanto durano le agevolazioni

Acquisto di una casa, cosa si può detrarre – tuttogratis.it

Le agevolazioni hanno una durata di cinque anni dall’acquisto. Se una persona vende la casa queste, ovviamente, decadono, a meno che non si provveda all’acquisto di un altro immobile nel giro di 12 mesi. Queste agevolazioni non sono applicabili agli immobili di lusso o per cui già si godono i diritti di proprietà.
Inoltre, se il richiedente ha già beneficiato di questa agevolazione per altri immobili, non ne potrà usufruire nuovamente.
Tra gli sconti fiscali è stato riconfermato il bonus verde, che può essere richiesto per la sistemazione a verde degli immobili. Come altri tipi di detrazione, ha una durata di 10 anni in cui viene restituito un massimo del 36%, su 5.000€ massimi di spesa.
Ad essere coperte da questo bonus sono le spese per gli interventi di risistemazione (comprese le spese di progettazione), ma non la realizzazione o la manutenzione ordinaria.
Quando si procede con un’attività del genere è necessario affidare i lavori ad una ditta che emette regolare fattura da presentare come documentazione comprovante l’attività svolta.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Zuccheri nel sangue: come riconoscere l’eccesso e prevenirlo per proteggere la salute nel lungo termine

Dai sintomi ai consigli alimentari: scopri in che modo tenere sotto controllo i livelli di…

22 ore ago

Made in Italy: una risorsa strategica per l’economia nazionale da tutelare e promuovere sui mercati internazionali

Ecco perché il Made in Italy è un patrimonio economico e culturale da difendere con…

1 giorno ago

Spreco alimentare addio: come organizzarsi in cucina per risparmiare cibo e denaro

Dalla spesa intelligente alla gestione degli avanzi: strategie semplici e sostenibili per ridurre gli sprechi…

1 giorno ago

Bonus Nuovi Nati 2025: al via il contributo INPS da 1.000 euro per ogni figlio

Un sostegno economico per le famiglie italiane: scopriamo  insieme i dettagli e le modalità per…

2 giorni ago

Primavera e allergie: perché tornano ogni anno e cosa possiamo fare per difenderci dai sintomi più fastidiosi

Con l’aumento dei pollini nell’aria tornano i fastidi per milioni di persone: ecco tutto quello…

2 giorni ago

Meta AI: l’intelligenza artificiale che vuole rivoluzionare il nostro mondo online. Ecco 5 cose da sapere!

Dalla ricerca accademica agli assistenti virtuali: come Meta sta trasformando l'IA in un ecosistema globale…

2 giorni ago