Rottamazione+e+saldo+a+stralcio%3A+tutte+le+novit%C3%A0
attualitatuttogratisit
/2022/05/29/rottamazione-e-saldo-a-stralcio-tutte-le-novita/amp/
Economia

Rottamazione e saldo a stralcio: tutte le novità

Published by
Carolina Gaggero

Il 9 maggio è stato l’ultimo giorno in cui si potevano pagare le rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio”, che, in origine, scadevano del 2020. Per legge, la scadenza ufficiale era il 30 aprile, ma sono considerati validi per pagare anche i primi 5 giorni successivi. Considerando i giorni festivi, la data è slittata proprio al 9 maggio.

Il Decreto Sostegni-Ter ha definito le scadenze per pagare regolarmente la forma agevolata delle cartelle. In questo modo, i contribuenti che non sono stati in grado di pagare, entro la data prevista del 9 dicembre, le rate previste di continuare ad usufruire di questa opportunità e mantenere le agevolazioni previste.

Si poteva pagare presso la propria banca, agli sportelli bancomat (Atm) abilitati ai servizi di pagamento Cbill, accedendo all’area personale tramite il servizio di internet banking, agli uffici postali, nelle tabaccherie aderenti a Banca 5 SpA e tramite i circuiti Sisal e Lottomatica, sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it e con l’App Equiclick tramite la piattaforma PagoPa.

Rottamazione e saldo a stralcio, come si fa a pagare – tuttogratis.it

Si può pagare anche direttamente agli sportelli ma esclusivamente su appuntamento da prenotare sul sito nella sezione “Trova lo sportello e Prenota”. Infine, è possibile effettuare il versamento mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili (c.d. crediti certificati) maturati per somministrazioni, forniture, appalti e servizi nei confronti della pubblica amministrazione

Rottamazione e saldo a stralcio: ecco i modi

Rottamazione e saldo a stralcio, come si fa a pagare – tuttogratis.it

Per pagare è necessario utilizzare i bollettini che vengono spediti dall’Agenzia delle entrate-Riscossione anche se fanno riferimento alle scadenze originarie del 2020 (febbraio, maggio, luglio e novembre per la “Rottamazione-ter”; marzo e luglio per il “Saldo e stralcio”). Nel caso non si fosse più in possesso dei bollettini, era possibile fare richiesta sul sito internet www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
Non si deve fare altro che chiedere la copia della “Comunicazione delle somme dovute”. Basta andare sul sito, nell’area pubblica, non serve il pin o la password. Bisogna inserire il proprio codice fiscale e la documentazione prevista per il riconoscimento e si riceverà copia della Comunicazione con gli ulteriori bollettini all’indirizzo email indicato. Chi ha le credenziali può entrare nell’area riservata del sito e scaricare direttamente il documento e pagare con il servizio Paga-online.
Nel caso in cui non si sia versata, totalmente o parzialmente, la cifra entro il 9 maggio decadranno i benefici della misura agevolata. Nel caso si fossero già pagate delle cifre, queste saranno considerate a semplice di titolo di acconto sulle somme dovute.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

13 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

17 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

20 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

2 giorni ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago