Cosa+si+rischia+se+si+falsificano+i+documenti+per+i+bonus+casa
attualitatuttogratisit
/2022/04/01/cosa-si-rischia-se-si-falsificano-i-documenti-per-i-bonus-casa/amp/
News

Cosa si rischia se si falsificano i documenti per i bonus casa

Published by
Carolina Gaggero

L’ondata di truffe legate ai bonus edilizi per la ristrutturazione della casa non si fermano. Il governo ha deciso di inasprire le sanzioni per chi prova a fare il furbo con gli incentivi.

Il lupo perde il pelo, ma non il vizio. I più maliziosi – o i più realisti, a seconda dei punti di vista – potranno dire di averlo previsto; tuttavia, anche tra i più duri pessimisti si tratta di una presa di coscienza che non da molte soddisfazioni.

Cosa si rischia se si falsificano i documenti per i bonus casa – tuttogratis.it

L’opportunità – perché di questo si tratta – che il governo ha deciso di mettere a disposizione di famiglie ed aziende con l’erogazione dei bonus edilizi, per cercare di far ripartire l’economia ha creato un vortice – anche se uragano sarebbe il termine più adatto – di truffe, imbrogli e frodi.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata mega-truffa di 900 milioni di euro che è stata scoperta dalla Guardia di Finanza e che riguarda migliaia e migliaia di crediti d’imposta.
I crediti d’imposta sono una delle tre modalità con cui si può agevolare degli incentivi fiscali insieme alle detrazioni e allo sconto in fattura.

Il governo inasprisce le pene

Cosa si rischia se si falsificano i documenti per i bonus casa – tuttogratis.it

In origine, chi si macchiava del reato di rilasciare dichiarazioni infedeli, per permettere l’usufrutto di dichiarazioni non spettanti, rischiava una sanzione che oscillava dai 2.000 euro ai 15.000 euro, per ogni documento falso.

Ora il governo ha deciso di rincarare la dose e ha aumentato le multe con la Legge di Bilancio. I professionisti che emettono documenti falsi, adesso, rischiano una multa da 50.000 a 100.000 euro e la reclusione da due a cinque anni.

Inoltre, per i tecnici che rilasciano la Scia, la segnalazione certificata di inizio attività che permette di iniziare dei lavori senza dover aspettare i controlli preliminari, nel caso di false certificazioni possono incorrere in una multa da 516 euro ed in un anno di carcere.
Un caso simile riguarda il visto di conformità. L’emissione di un documento falso comporta l’accusa di emissione fraudolenta e la reclusione da 18 mesi a 6 anni.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

11 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

14 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

18 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago