Certificazione+unica+2022%3A+chi+paga+gli+errori
attualitatuttogratisit
/2022/03/24/certificazione-unica/amp/
News

Certificazione unica 2022: chi paga gli errori

Published by
Giulia Pettinari

Cosa succede quando la Certificazione Unica è sbagliata? Vediamo come funzionano le correzioni e chi paga gli errori.

Inviare una Certificazione Unica (CU) sbagliata all’Agenzia delle Entrate cosa comporta? È possibile revisionarla e correggete i dati con una certificazione unica rettificativa entro 5 giorni dalla scadenza del 16 marzo, ma se abbiamo superato quella data che succede?

Certificazione unica 2022: chi paga gli errori Tuttogratis.it

La Certificazione Unica è il primo passo per la dichiarazione dei redditi, grazie al suo modello il sostituto d’imposta, ovvero il datore di lavoro invia una comunicazione all’Agenzia delle Entrate e al dipendente sulla cifra dei redditi riconosciuti nell’ultimo anno, oltre che le ritenute fiscali fatte, le detrazioni e i bonus.
Tutte le informazioni della CU servono per comunicare i dati dei redditi per la precompilata, e anche per la liquidazione definitiva delle imposte con modello 730.

Dichiarazione Unica: facciamo chiarezza

La data ultima per l’invio telematico della Certificazione Unica 2022 è stata il 16 marzo 2022 ma vediamo come funziona l’eventuale rettifica. Come preannunciato il lasso di tempo che consente un’eventuale rettifica è quello dei 5 giorni. E se siamo fuori da questo range di giorni?

Certificazione unica 2022: chi paga gli errori Tuttogratis.it

Le Certificazioni Uniche che non possono essere corrette avranno nella dichiarazione dei redditi dati o valori che dovranno essere modificati a cura del contribuente. Ma occorre considerare delle situazioni.

Per quanto riguarda il nuovo invio della Certificazione Unica 2022 in caso di scarto. In questo caso è importante considerare la data della comunicazione verificabile nella sezione “Ricevute” del sito dell’Agenzia delle Entrate, da questa data si calcolano i 5 giorni.
Qualora la CU fosse stata inviata in una nata vicina alla scadenza, può succedere che lo scarto venga comunicato dall’Agenzia delle Entrate superando la data del 16 marzo e quindi va da sé che il conto deve essere riformulato.

Sanzioni per chi non rispetta la scadenza

Qualora ci fossero ritardi, errori ed omissioni nella CU e anche nel caso di mancata correzione entro i 5 giorni il datore di lavoro sarà soggetto a sanzioni, nello specifico.

  • Certificazione Unica omessa, tardiva o errata: 100 euro per certificazione;
  • Certificazione Unica errata trasmessa entro il 16 marzo, poi corretta e nuovamente trasmessa entro 60 giorni 33,33 euro per certificazione.
Giulia Pettinari

Recent Posts

Passi troppo tempo sui social media senza rendertene conto? Ecco come evitarlo!

Se hai intenzione di ridurre l’uso eccssivo dei social network, allora è arrivato il momento…

1 giorno ago

Fendi celebra 100 anni di stile: un francobollo per la maison simbolo del Made in Italy

In occasione del centenario, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy omaggia la…

1 giorno ago

Acquisti online: ecco alcuni trucchi per trovare le migliori offerte e risparmiare!

Scopriamo insieme delle strategie semplici ed efficaci per non svuotare il portafogli e risparmiare durante…

2 giorni ago

La torta dell’ultimo minuto: dolce pronto in 10 minuti con ingredienti che hai già in casa

Perfetta per ospiti improvvisi, voglie di dolce serali o colazioni dell’ultimo secondo, questa torta furba…

2 giorni ago

Il carovita spiegato: perché tutto costa di più e come possiamo difendere il nostro portafoglio ogni giorno.

Ecco come l'incremento del costo della vita impatta sulle famiglie e quali misure adottare per…

2 giorni ago

Tinder lancia in Italia la nuova funzione “verifica del profilo”: più sicurezza, più fiducia e incontri autentici

L’app di dating più famosa al mondo introduce anche nel nostro Paese un sistema innovativo…

3 giorni ago