Per investire con questo tipo di cripto-valuta è necessario avere un portafoglio. Ecco quale scegliere.

I wallet – termine anglosassone per i portafogli – sono uno strumento imprescindibile per chi vuole avere a che fare con i NFT, i non-fungible token. Con i recenti successi registrati negli investimenti di questa cripto-valuta, venduta per milioni di dollari, sempre più persone stano gettando un occhio su questa tendenza, chiedendosi quale sia il modo migliore per riuscire a guadagnare. Qualunque sia la decisione che si sceglierà di prendere, è imprescindibile il possesso di portafoglio digitale per poter gestire le proprie operazioni virtuali.
Che cos’è un portafoglio NFT?

Un portafoglio è uno spazio che consente di gestire a 360° i propri NFT: è possibile coniare, conservare o acquistare nuove cripto-valute. Insomma, con un wallet è possibile iniziare ad investire. Esistono diversi tipi di portafoglio, di cui è importante capire le caratteristiche e quale sia il più adatto alle proprie esigenze.
Metamask

Il wallet Metamask, sviluppato da ConsenSys, è considerato, dagli esperti, il migliore. Alle origini era nato come estensione del browser Ethereum per permettere una gestione più immediata delle applicazioni. Due anni fa, Metamask è diventata un app in grado di offrire agli utenti diversi servizi. Grazie ad un design molto intuitivo, l’utilizzo è piuttosto semplice. Permette anche la sincronizzazione di transazioni effettuate sul diverse applicazione NFT e DeFi. Bisogna stare molto attenti alle false applicazioni che sfruttando la fama del brand per cercare di trarre in inganno gli utenti.
Trust Wallet

Si tratta di un portafoglio particolarmente adatto a chi si accosta per la prima volta al mondo del NFT. E’ tutto merito di un sistema di navigazione semplice e fluido. Un altro vantaggio di questo portafoglio è la connessione incrociata che permette di supportare più blackchain contemporaneamente, come Ethereum Classic, Binance Samrt Chain, ThunderToken e GoChain. Il limite principale è che si può utilizzare solo su dispositivo mobile.
Coinbase

Coinbase ha visto la sua origine come servizio di scambio di criptovalute, e solo di recente ha modificato le sue funzioni, diventando un portafoglio di NFT. Coinbase è un portafoglio a cui solo il titolare può accedere, ossia custodial, e non prevede costi aggiuntivi di gestione, quando si sposta la propria valuta. Il principale punto debole è costituito dalla possibilità che si può collezionare cripto-valuta solo da sistema Ethereum.
LEGGI ANCHE >>> Fai scorta e risparmia sull’acquisto delle mascherine FFP2
Enjin Wallet

Questo tipo di portafoglio è particolarmente adatto per la raccolta di NFT in-game, poiché da la possibilità di conservare gli oggetti da collezione trovati su videogiochi basati su blockchain.
LEGGI ANCHE >>> Una scoperta incredibile sulla sigaretta elettronica
Su questo wallet, gli utenti hanno la possibilità di conservare al suo interno cripto-valute come Polkadot e Bitcoin. Un altro punto positivo di Enjin è che permette di coniare NFT in-game originali. Tuttavia per gli scambi, si può utilizzare solo la criptovaluta ENJ.