Bonus+Musica%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+funziona
attualitatuttogratisit
/2022/02/05/bonus-musica-che-cose-e-come-funziona/amp/
Lifestyle

Bonus Musica: che cos’è e come funziona

Published by
Carolina Gaggero

Ecco una spiegazione dettagliata riguardo al bonus confermato dalla Legge di Bilancio del 2022.

Bonus Musica: che cos’è e come funziona – tuttogratis.it – 2022/01/29

Tra i tanti Bonus confermati dalla Legge di Bilancio, che è stata approvata lo scorso dicembre, c’è n’è uno – ma non è l’unico – che si incentra su un’attività a sfondo culturale: la musica. Lo scopo è quello di contrastare la povertà educativa che mette a rischio la formazione dei giovani, con degli aiuti ad un’attività che è ritenuta benefica sotto molti aspetti. Bisogna, però, fare attenzione a non confonderlo con il precedente incentivo che era stato attivato nel 2020 e nel 2021. Il Bonus Musica di questo biennio era rivolto alle famiglie con reddito medio annuo non superiore ai 30.000 euro e consisteva nell’erogazione di una somma pari a 200 euro, che dovrà essere indirizzata allo studio della musica.
Invece, a partire da quest’anno è stato pensato in maniera diversa.  Ecco tutti i cambiamenti che bisogna conoscere riguardo a questo incentivo che vuole dare una mano ad arricchire il bagaglio culturale dei più giovani.

Che cos’è il Bonus Musica

Bonus Musica: che cos’è e come funziona – tuttogratis.it – 2022/01/29

Per l’esattezza, il Bonus Musica è una detrazione fiscale del 19% a cui possono accedere tutte le famiglie che iscriveranno i propri figli minorenni a conservatori, bande, cori e scuole di musica: l’età dei bambini e dei ragazzi deve essere compresa fra i 5 e i 18 anni. Tuttavia, prima bisogna attendere i decreti attuativi, che hanno il compito di rendere questo tipo di incentivi “reali”. Per ora si potrà detrarre il bonus per il 2021, nella dichiarazione Irpef. Ma bisogna capire se, anche nel 2022, le famiglie potranno usufruirne.

LEGGI ANCHE >>> 3 consigli per prevenire le allergie primaverili

A chi spetta il Bonus Musica

Bonus Musica: che cos’è e come funziona – tuttogratis.it – 2022/01/29

Potranno beneficiare di questo incentivo, tutte le famiglie che hanno un reddito non superiore a 36.000 euro (a partire da quest’anno, in Bonus è accessibile ad un numero maggiore di famiglie),  per l’iscrizione dei propri figli a conservatori, cori, bande, scuole di musica iscritte nei registri regionali e scuole di musica riconosciute da una Pubblica Amministrazione per lo studio e la pratica della musica, e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica.

LEGGI ANCHE >>> Quali piante scegliere per eliminare l’umidità dal bagno 

Per poterne usufruire bisognerà effettuare tutti i pagamenti in maniera tracciabile. Mentre, per poter richiedere la detrazione, si dovrà aspettare il 2023 per poter fare la dichiarazione Irpef.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

12 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

15 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

19 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago