Sono moltissime le agevolazione per le famiglie italiane che hanno un ISEE basso, scopri subito come ottenerle.
Sono tantissime le famiglie in difficoltà e che, a causa della pandemia, hanno perso il lavoro o una fonte di reddito. Per questo il Governo ha stanziato moltissimi fondi per aiutare queste famiglie a riprendersi economicamente. In particolare, chi ha un ISEE (Indicatore della Situazione Economica) che non supera una certa soglia, può richiedere alcune agevolazioni. Vediamo subito come fare e a quanto ammontano i contributi.
Ci sono moltissime agevolazioni a cui puoi accedere se hai un ISEE che non supera una certa soglia. Ad esempio, se il reddito del nucleo familiare è inferiore a € 20.000,00 all’anno, si può avere il Bonus Asilo Nido. È diretto a tutte le famiglie che hanno bambini piccoli (entro i 3 anni) e con patologie di tipo cronico. Le somme che si possono ricevere possono arrivare anche a € 3.000,00 all’anno, dipende dai casi e dal numero dei bambini.
Un ulteriore aiuto che puoi richiedere è la carta acquisti 2022. È dedicata a tutte quelle famiglie che hanno un ISEE basso e nel nucleo familiare ci sono bambini fino a 3 anni o anziani dai 65 anni in su. È una card con cui si possono pagare bollette, fare la spesa o pagare le visite sanitarie e le medicine. L’importo erogato è di € 40,00 mensili. Se hai un ISEE che non supera i € 9.360,00 puoi richiedere l’assegno sociale. Le somme erogate sono di € 467,00 circa al mese ed è per tutti i cittadini italiani, rifugiati politici o stranieri che posseggono il permesso di soggiorno.
LEGGI ANCHE: Bonus prima casa 2022: agevolazioni anche per gli under 36
Infine, se hai un ISEE che non supera i € 9.360,00 euro all’anno, puoi richiedere il Reddito di Cittadinanza. Ci sono, oltre all’indicatore della situazione economica, anche altri requisiti. In particolare:
Per quanto riguarda le somme erogate, si parte da un minimo di € 6.000,00 all’anno per un adulto che ne faccia richiesta e fino a € 13.200,00 per le famiglie composte da da 4 adulti oppure 3 adulti e due bambini tra cui una persona disabile o comunque non autosufficiente.
LEGGI ANCHE: Se hai un animale domestico, dovresti proprio conoscere questo bonus
Puoi effettuare la richiesta accedendo all’area personale del sito web dell’INPS tramite credenziali SPID o con altri strumenti di identificazione digitale oppure puoi rivolgerti ad un patronato che inoltrerà la domanda all’istituto senza percepire alcuna somma.
Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…
Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…
Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…
Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…
Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…
Scopri come risaltare il tuo sguardo con i colori giusti e le tecniche più efficaci…