Studio+Ghibli+vs.+ChatGPT%3A+polemiche+sulle+immagini+in+stile+Miyazaki+generate+dall%E2%80%99IA
attualitatuttogratisit
/2025/03/30/studio-ghibli-vs-chatgpt-polemiche-sulle-immagini-in-stile-miyazaki-generate-dallia/amp/
News

Studio Ghibli vs. ChatGPT: polemiche sulle immagini in stile Miyazaki generate dall’IA

Published by
Anna Antonucci

L’uso dell’intelligenza artificiale per replicare l’estetica dello Studio Ghibli scatena dibattiti su copyright, etica e creatività umana.

​Negli ultimi giorni, una nuova funzionalità introdotta da ChatGPT ha suscitato un acceso dibattito nel mondo dell’arte e dell’intelligenza artificiale. Parliamo della “Ghiblificazione”, il nome con cui è stata battezzata. Andiamo a vedere la situazione più nel dettaglio e la risposta dell’autore, di OpenAI e di altre voci importanti.

Le immagini in stile Ghibli generate dall’IA fanno discutere: innovazione o violazione?Le immagini in stile Ghibli generate dall’IA fanno discutere: innovazione o violazione?
ChatGPT e il filtro “Ghibli”: omaggio creativo o minaccia al diritto d’autore? Ecco cosa sta accadendo. – (fonte: Instagram) – Tuttogratis.it

In pratica, OpenAI ha implementato una funzione che permette agli utenti di generare immagini nello stile distintivo dello Studio Ghibli, celebre per capolavori come “La città incantata” e “Il mio vicino Totoro”. Come abbiamo già anticipato, questa capacità ha portato alla cosiddetta “Ghiblificazione” di numerose immagini, trasformando fotografie personali e meme in opere che richiamano l’estetica dell’iconico studio giapponese. ​

Questa innovazione non è stata accolta universalmente con entusiasmo. Molti fan e critici hanno sollevato preoccupazioni riguardo ai diritti d’autore e all’etica di replicare uno stile artistico così distintivo attraverso l’IA. Hayao Miyazaki, co-fondatore dello Studio Ghibli, ha espresso testuali parole a riguardo “Sono fermamente convinto che l’animazione realizzata in AI sia un insulto alla vita stessa. Non riesco a guardarla e trovarla interessante. Chiunque crei questa roba non ha idea di cosa sia il dolore”. ​

Mentre, la figlia di Robin Williams, Zelda Williams, ha criticato l’uso dell’IA per replicare lo stile dello Studio Ghibli, sottolineando i pericoli ambientali e creativi legati a questa tecnologia. Ha evidenziato che l’affidarsi alle macchine per scopi artistici sminuisce lo sforzo e la creatività umana.

A questo punto una domanda sorge spontanea: che fine ha fatto il copyright? E come può intervenire la legge in questi casi? Vediamolo insieme.

Ghiblificazione delle immagini: come funziona il copyright e come ha risposto OpenAI

A quanto pare, dal punto di vista legale, lo Studio Ghibli potrebbe incontrare difficoltà nel fermare OpenAI dall’utilizzare il suo stile. Sebbene le opere specifiche siano protette da copyright, imitare uno stile visivo generale non lo è necessariamente.

Arte e intelligenza artificiale: fin dove può spingersi la tecnologia senza violare i diritti degli artisti? – (fonte: Instagram) – Tuttogratis.it

Gli esperti legali sottolineano che le leggi sul copyright sono ancora in fase di adattamento alle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale, rendendo incerto l’esito di eventuali azioni legali.

In risposta alle critiche, OpenAI ha dichiarato di aver adottato un approccio conservativo, impedendo la generazione di immagini nello stile di artisti viventi, ma consentendo stili di studi più ampi come quello dello Studio Ghibli. Nonostante ciò, molti ritengono che questa distinzione sia sfumata e che l’uso dell’IA per replicare stili artistici sollevi comunque questioni etiche e legali.

Quindi, mentre la tecnologia continua a evolversi, è fondamentale affrontare le implicazioni etiche e legali dell’uso dell’intelligenza artificiale nell’arte. Il dibattito attuale evidenzia la necessità di trovare assolutamente un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e il rispetto per la creatività umana e i diritti degli artisti.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Come aumentare le difese immunitarie: strategie naturali per una salute migliore con un approccio naturale e consapevole

Scopri i modi più efficaci per potenziare il tuo sistema immunitario e vivere in salute…

12 ore ago

Addio a Val Kilmer: Il Leggendario Attore di “Top Gun”, “The Doors” e “Batman Forever” ci lascia

L’attore, noto per le sue interpretazioni indimenticabili in alcuni film cult, è morto a 65…

15 ore ago

Sai cos’è il minimalismo finanziario? Ecco come risparmiare vivendo meglio con meno!

Ecco un approccio consapevole per ridurre lo stress economico e valorizzare ciò che conta davvero!…

18 ore ago

L’uso del cellulare prima di dormire: un’abitudine dannosa per il sonno. Ecco perché!

Scopri come l'uso dello smartphone prima di andare a letto può compromettere la qualità del…

1 giorno ago

Il futuro del lavoro: come l’intelligenza artificiale sta trasformando le professioni e creando nuove opportunità

Opportunità, sfide e trasformazioni nel mondo del lavoro grazie all’intelligenza artificiale. Andiamo a scoprire tutti…

2 giorni ago

Bonus bollette da 200 euro: al via dal 1° aprile lo sconto automatico per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro

Ecco come funziona il contributo straordinario di 200 euro per luce e gas, chi può…

2 giorni ago