Shrinkflation o sgrammatura: quando il prezzo rimane uguale, ma ricevi di meno!

Scopri come le aziende riducono le quantità dei prodotti senza modificare il prezzo, influenzando il valore dei tuoi acquisti.

La sgrammatura, o chiamata anche in inglese shrinkflation, è un fenomeno che ha iniziato a diffondersi in modo significativo negli ultimi anni, soprattutto in risposta all’aumento dei costi delle materie prime, della logistica e dell’energia. Ma cosa significa più nel dettaglio? Andiamo ad analizzarlo insieme.

Scopri come la sgrammatura influenza i tuoi acquisti
Scopri come la sgrammatura sta cambiando il modo in cui fai la spesa, facendoti pagare lo stesso per meno prodotto. – Tuttogratis.it

Si tratta di una strategia adottata dalle aziende per ridurre i costi senza alterare il prezzo di vendita dei propri prodotti. In pratica, il consumatore paga lo stesso importo per un prodotto, ma riceve una quantità inferiore di quello che ha acquistato in passato.

Questo processo è insidioso, perché spesso il cambiamento passa inosservato, ma ha un impatto significativo sul valore che il consumatore ottiene per il suo denaro. In che modi può avvenire questo fenomeno? Vediamolo subito.

Come avviene il fenomeno della sgrammatura: ecco come agiscono i produttori

In generale, la sgrammatura si verifica quando i produttori riducono la quantità di un prodotto in una confezione senza cambiare il prezzo al pubblico. Questo può avvenire in vari modi: riducendo il peso, la dimensione o il volume del prodotto, ma mantenendo inalterato l’aspetto esteriore del packaging.

 

Ti sei mai chiesto perché paghi lo stesso ma ottieni meno? Questo fenomeno ha un nome: sgrammatura
Cosa nasconde la confezione del tuo prodotto preferito? La sgrammatura potrebbe spiegare il motivo di una sorpresa sgradita. – Tuttogratis.it

Un esempio classico è quello dei prodotti alimentari, come snack o cereali, dove la confezione può sembrare la stessa, ma all’interno c’è meno prodotto rispetto a prima. La sgrammatura è diventata particolarmente evidente durante periodi di inflazione o di difficoltà economiche, quando le aziende cercano di proteggere i margini di profitto senza alienarsi completamente i consumatori con aumenti dei prezzi.

Il fenomeno della sgrammatura non è un concetto nuovo, ma sta acquisendo maggiore attenzione soprattutto in tempi recenti. Quando i costi di produzione salgono, le aziende si trovano a dover scegliere tra aumentare i prezzi, rischiando di perdere clienti, o ridurre le quantità, mantenendo l’apparenza di un prezzo stabile.

In questo contesto, la sgrammatura può sembrare una soluzione più discreta, anche se il risultato finale è che i consumatori si trovano a pagare lo stesso prezzo per una quantità inferiore di prodotto. Questo tipo di pratica, sebbene legale, ha suscitato polemiche, poiché molti consumatori si sentono ingannati o meno soddisfatti dei propri acquisti.

Gestione cookie