Scopri i costi e i benefici di entrambe le opzioni per un piatto tradizionale senza compromessi tra gusto e praticità!
Il ragù è una delle colonne portanti della cucina italiana, un piatto ricco di storia e sapore che riporta alla mente pranzi in famiglia e domeniche trascorse tra i profumi della tradizione. Ma oggi, tra la vita frenetica e il poco tempo a disposizione, sempre più persone scelgono di acquistare il sugo pronto invece di cucinarlo in casa. La domanda sorge spontanea: quale delle due opzioni è più conveniente? La risposta non è così scontata.

Da un lato, preparare il ragù in casa significa scegliere ingredienti freschi, di alta qualità e, spesso, locali. Inoltre, permette di personalizzare la ricetta in base ai propri gusti, aggiungendo o modificando gli ingredienti a seconda delle preferenze, come ad esempio optare per carne magra, ridurre il sale o usare aromi particolari.
Dall’altro, le aziende alimentari hanno colto la domanda di praticità, offrendo alternative già pronte, veloci e spesso disponibili a prezzi molto competitivi. Questi sughi pronti sono pensati per chi ha poco tempo, ma non vuole rinunciare al gusto della tradizione. Possono sembrare una scelta ideale per risparmiare tempo e fatica, ma se andiamo oltre la convenienza immediata e consideriamo il costo effettivo nel lungo periodo, la situazione potrebbe non essere così semplice. Andiamo ad analizzare insieme le due opzioni!
Il costo del ragù fatto in caso e quello del sugo pronto: quale dei due ci consente di risparmiare di più?
Preparare un buon ragù alla bolognese richiede diversi ingredienti, ovvero carne macinata (mista di manzo e maiale), cipolla, sedano, carota, passata di pomodoro, vino rosso, olio d’oliva e qualche spezia. Supponiamo di acquistare questi ingredienti al supermercato:
- Carne macinata: 6-8€ al kg (circa 500g per una ricetta classica) = 3-4€
- Passata di pomodoro: 1-2€ per 700 ml
- Cipolla, sedano e carota: 2€ in totale
- Vino rosso: 1-2€ (considerando una piccola quantità per sfumare)
- Olio e spezie: costo stimato di 1€

In totale, preparare una pentola di ragù casalingo per circa 4-5 porzioni può costare tra i 9 e i 12 euro, con un prezzo medio a porzione di circa 2-2,50 euro.
Nei supermercati si trovano confezioni di ragù pronto a prezzi molto variabili. Le versioni più economiche partono da 1,50€ per un barattolo da 400g, mentre quelle di qualità superiore possono arrivare a 4-5€. Spesso una confezione da 400g è sufficiente per 2-3 porzioni, portando il costo per porzione tra 0,75€ e 2€.
A conti fatti, il sugo pronto può essere più economico nell’immediato, soprattutto nelle versioni industriali. Però il ragù fatto in casa offre un sapore più autentico e se si considera anche la possibilità di prepararne in grandi quantità e congelarlo, il costo a lungo termine si abbassa. La scelta finale dipende quindi dalle priorità: risparmio immediato o qualità e genuinità? A voi la decisione!