Storia, curiosità e la ricetta originale per preparare a Carmevale delle deliziose chiacchiere fatte in casa!
Le chiacchiere sono uno dei dolci più iconici del Carnevale, diffuse in tutta Italia con nomi diversi a seconda della regione: frappe, bugie, cenci, crostoli o galani. Croccanti, dorate e ricoperte di zucchero a velo, queste sfoglie fritte sono una vera delizia che accompagna le festività carnevalesche da secoli. Scopriamo insieme la ricetta!

Le radici di questo dolce risalgono all’Antica Roma, quando si preparavano le frictilia, dolci fritti nel grasso animale e distribuiti alla folla durante i Saturnali, celebrazioni molto simili all’attuale Carnevale. Con il passare dei secoli, la tradizione è rimasta viva, trasformandosi nelle chiacchiere che conosciamo oggi.
Nel Rinascimento, si racconta che la regina Margherita di Savoia fosse solita intrattenere i suoi ospiti con lunghe conversazioni, durante le quali il suo cuoco di corte, Raffaele Esposito, ideò un dolce leggero e croccante da servire. Da qui deriverebbe il nome “chiacchiere”, in riferimento al clima conviviale e spensierato di questi incontri. Adesso non ci resta che scoprire la ricetta originale di questo delizioso e storico dolce!
La ricetta tradizionale delle chiacchiere di Carnevale: ecco come prepararle!
Preparare le chiacchiere in casa non è complicato. Basterà munirsi degli ingredienti e degli strumenti giusti, in modo da gustarle fragranti e leggere!

Ecco la ricetta classica:
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 2 uova
- 30 g di burro fuso
- 1 cucchiaio di grappa o liquore all’anice (facoltativo)
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone o di un’arancia
- Olio di arachidi per friggere
- Zucchero a velo per guarnire
Procedimento
- In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero e il sale. Aggiungere le uova, il burro fuso, il liquore e la scorza di agrumi. Impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
- Stendere la pasta con un mattarello o una macchina per la pasta, fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 2 mm di spessore).
- Tagliare la sfoglia in strisce rettangolari o a forma di losanga, praticando un’incisione al centro di ognuna.
- Scaldare abbondante olio in una padella e friggere le chiacchiere poche alla volta, girandole fino a doratura.
- Scolare su carta assorbente e, una volta fredde, spolverizzare con zucchero a velo.
Croccanti e irresistibili, le chiacchiere sono il dolce perfetto per celebrare il Carnevale in compagnia. Provale con una tazza di cioccolata calda o un bicchiere di vin santo per un’esperienza ancora più golosa!