Le truffe online colpiscono ancora e migliaia sono le vittime. Questa volta si tratta di un bonus INPS da 715 euro: qual è stato l’inganno
Le truffe online continuano a rappresentare una minaccia concreta per molti utenti, nonostante le campagne di sensibilizzazione e le misure di sicurezza adottate. L’ultima trovata dei truffatori è un falso bonus da 715 euro, una presunta agevolazione che in realtà non esiste e che serve solo a ingannare le persone più vulnerabili o meno esperte nel digitale.
A differenza di altre frodi che spesso avvengono tramite SMS, questa volta il raggiro si sta diffondendo via email. I criminali informatici inviano messaggi che sembrano ufficiali, spingendo le vittime a fornire dati personali e bancari con la promessa di ricevere il denaro. Questa tecnica è nota come phishing, un sistema fraudolento che punta a rubare informazioni sensibili fingendosi enti affidabili.
Purtroppo, queste truffe colpiscono soprattutto chi non ha familiarità con la sicurezza online, mettendo a rischio i loro risparmi. Per proteggersi, è fondamentale non cliccare su link sospetti, non inserire dati personali su siti non verificati e segnalare immediatamente tentativi di frode alle autorità competenti. La sicurezza digitale passa anche dalla consapevolezza. Diffondere queste informazioni può aiutare a evitare che altre persone cadano in queste trappole.
I truffatori continuano a perfezionare le loro tecniche per ingannare gli utenti, e l’ultima frode sfrutta il nome dell’INPS per sembrare credibile. Attraverso email dall’aspetto ufficiale, complete di logo e grafica istituzionale, cercano di convincere le vittime a cliccare su un link che rimanda a un sito falso. Qui viene chiesto di inserire dati personali e bancari con la promessa, del tutto fasulla, di ricevere un presunto bonus.
Il raggiro si basa su un pretesto efficace. I truffatori sostengono che il pagamento del bonus sia bloccato a causa di dati errati o incompleti, spingendo così la vittima ad aggiornare le informazioni. L’INPS ha più volte avvisato i cittadini di questi pericoli, spiegando come riconoscere un tentativo di frode. Tra gli indizi più comuni ci sono errori grammaticali nei testi, traduzioni imprecise e richieste insolite di informazioni sensibili.
È fondamentale ricordare che l’INPS non richiede mai dati bancari via email o SMS. Chiunque abbia fornito informazioni personali a questi truffatori deve contattare immediatamente la propria banca per bloccare eventuali transazioni e segnalare il tentativo di frode alla Polizia Postale. Diffondere queste informazioni aiuta a proteggere altre persone da possibili raggiri.
Scopri come le vitamine del gruppo B possono migliorare di gran lunga la tua energia…
Il nuovo V50 di Vivo dimostra che non serve spendere una fortuna per ottenere qualità,…
Scopri come viaggiare ed esplorare il mondo risparmiando, senza rinunciare al comfort e alle esperienze…
Scopri quali sono le 10 bevande che possono davvero fare bene al tuo corpo e…
"Berlinguer - La grande ambizione" e "Parthenope" guidano le nomination, portando in scena politica e…
Strategie intelligenti ed efficaci per affrontare i rincari al supermercato e mantenere un’alimentazione sana anche…