Dopo la morte di Steve Jobs, il colosso dell’Apple continua ad andare avanti. Ma in che modo? Vediamolo insieme!
Il 24 febbraio 2025 Steve Jobs avrebbe compiuto 70 anni. Il visionario fondatore di Apple, scomparso nel 2011, ha lasciato un’eredità indelebile nel mondo della tecnologia. Ma com’è cambiata Apple senza di lui?
Sotto la guida di Jobs, Apple era sinonimo di innovazione rivoluzionaria. Dopo la sua scomparsa, molti si sono chiesti se l’azienda sarebbe riuscita a mantenere quello spirito pionieristico. Negli anni successivi, Apple ha continuato a innovare, sebbene in modo più graduale.
Tuttavia, manca forse quel “momento wow” che Jobs riusciva a creare con ogni nuova presentazione. La capacità di trasformare interi settori è stata sostituita da un’attenzione maggiore all’affinamento dei prodotti esistenti. Ma andiamo a vedere più da vicino i cambiamenti attuati dopo la morte del fondatore.
Da quando Tim Cook ha preso il timone, Apple ha consolidato la sua posizione di colosso tecnologico, raggiungendo traguardi finanziari straordinari. Nel 2018, Apple è diventata la prima azienda americana a superare il valore di mercato di un trilione di dollari, e oggi è tra le aziende più capitalizzate al mondo.
L’iPhone ha subito evoluzioni continue, con il passaggio ai display OLED, l’introduzione del Face ID e fotocamere sempre più sofisticate. L’Apple Watch e gli AirPods hanno aperto nuovi segmenti di mercato, e i Mac hanno vissuto una rinascita con i chip Apple Silicon, segnando il distacco dai processori Intel.
Un altro grande cambiamento rispetto all’era Jobs è l’attenzione alla sostenibilità. Apple oggi punta fortemente su materiali riciclati, energia rinnovabile e una produzione sempre più eco-friendly. L’impegno verso un futuro a zero emissioni è diventato un pilastro della strategia aziendale.
Se in passato Apple si concentrava principalmente sull’hardware, oggi i servizi rappresentano una fetta sempre più importante del fatturato. Apple Music, iCloud, Apple TV+ e Apple Arcade hanno contribuito alla diversificazione del business, creando un ecosistema sempre più redditizio e fidelizzante.
Sebbene Apple non sia più l’azienda guidata dall’istinto di Jobs, il suo DNA è ancora presente. L’attenzione ai dettagli, il design elegante e la ricerca dell’eccellenza sono valori che continuano a definire il marchio. Se fosse ancora vivo, Jobs sarebbe orgoglioso della crescita della sua creatura? Nessuno può dirlo con certezza, ma una cosa è sicura: la sua visione ha plasmato il mondo della tecnologia come lo conosciamo oggi.
Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…
Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…
Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…
Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…
Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…
Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…