Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo. Andiamo a vederle nel dettaglio.
Nonostante la crescente digitalizzazione e la disponibilità di connessioni internet anche in volo, telefonare in aereo rimane una pratica vietata nella maggior parte dei voli commerciali. Ma come mai? Quali saranno le motivazioni? Scopriamole insieme.
Nel 2022, la Commissione Europea ha dato il via libera all’uso del 5G sugli aerei, aprendo la strada a una maggiore connettività, ma le chiamate vocali continuano a essere un tabù. Con il progresso tecnologico e le pressioni da parte dei viaggiatori, è possibile che nei prossimi anni le compagnie aeree rivedano le loro politiche.
Quindi alcuni vettori potrebbero introdurre aree dedicate alle chiamate o regolamentarne l’uso in modo simile ai treni ad alta velocità. Per ora, la possibilità di telefonare ad alta quota rimane limitata, ma il 5G potrebbe cambiare le regole del gioco in futuro.
Questo divieto solleva molte domande: è una questione di tecnologia, sicurezza o semplice comfort dei passeggeri? Non ci resta che scoprirlo.
Sebbene il 5G renda possibile la connessione a internet ad alta velocità anche in volo, la telefonia vocale pone sfide differenti. Le reti cellulari tradizionali funzionano tramite torri di trasmissione a terra, il che significa che, a quote elevate e ad alta velocità, il segnale del telefono fatica a connettersi in modo stabile. Inoltre, il rapido passaggio tra diverse celle di rete può causare interferenze o instabilità nella chiamata.
Gli aerei moderni potrebbero risolvere il problema utilizzando “picocelle” a bordo, ossia piccoli ripetitori che collegano i dispositivi dei passeggeri a una rete satellitare. Tuttavia, questo richiederebbe un’infrastruttura specifica e costi operativi aggiuntivi.
Un altro fattore determinante è la sicurezza. Sebbene gli studi abbiano dimostrato che le interferenze dei telefoni sulle apparecchiature di bordo siano minime, alcune autorità aeronautiche mantengono un approccio prudente. L’uso di dispositivi connessi potrebbe teoricamente disturbare le comunicazioni tra piloti e controllori di volo. Inoltre, in situazioni di emergenza, la presenza di chiamate vocali potrebbe creare confusione, rendendo più difficile la comunicazione tra equipaggio e passeggeri.
Ma forse l’ostacolo più grande all’uso del telefono in volo è il fattore sociale. Un aereo è uno spazio ristretto, e l’idea di avere decine di passeggeri che parlano contemporaneamente potrebbe rendere il viaggio meno piacevole per chi desidera riposare o concentrarsi.
Alcune compagnie aeree hanno già adottato soluzioni intermedie, come il Wi-Fi di bordo che permette di inviare messaggi o utilizzare servizi di chiamata via internet. Tuttavia, il divieto di telefonare rimane in gran parte per preservare la tranquillità a bordo.
Scopri come risaltare il tuo sguardo con i colori giusti e le tecniche più efficaci…
Il cantautore conquista tutti e si classifica terzo al Festival di Sanremo. Ecco un viaggio…
Ecco svelato un approccio al denaro semplice e pratico per controllare il budget e risparmiare…
Scopri come preparare piatti nutrienti e gustosi anche con il poco tempo a disposizione. Vediamo…
Ecco come il modello del quick commerce sta trasformando il settore retail e ridefinendo le…
Scopri subito le migliori piante da appartamento, facili da curare anche per chi non ha…