Ecco come il modello del quick commerce sta trasformando il settore retail e ridefinendo le abitudini di consumo.
Negli ultimi anni, il settore del retail ha subito una trasformazione radicale grazie all’evoluzione dell’e-commerce e, più recentemente, al fenomeno del quick commerce (q-commerce). Questo modello di vendita, basato su consegne ultra-rapide in meno di 30 minuti, sta ridefinendo le aspettative dei consumatori e le strategie delle aziende. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio.
Il quick commerce rappresenta l’evoluzione dell’e-commerce tradizionale, puntando sulla rapidità estrema nelle consegne. Piattaforme come Gorillas, Getir, Flink e Glovo hanno costruito un modello basato su micro-magazzini urbani (dark stores) e flotte di rider pronti a consegnare in tempo record. A differenza del classico e-commerce, che privilegia l’ampiezza dell’offerta, il q-commerce si concentra su un assortimento limitato di prodotti di largo consumo come generi alimentari, prodotti per la casa e farmaci da banco.
La crescita del q-commerce è stata alimentata da diversi fattori:
Quindi, come si svilupperà il q-commerce nel tempo? E quali sono i pro e i contro legati a questa nuova faccia delle consegne? Vediamolo insieme.
Il boom del quick commerce rappresenta sia un’opportunità che una minaccia per il settore retail. Da un lato, i supermercati tradizionali e le catene di distribuzione stanno sperimentando modelli ibridi, come l’integrazione tra negozi fisici e consegne rapide. Dall’altro, le piattaforme di q-commerce devono affrontare problemi di sostenibilità economica, legati ai costi elevati di logistica e consegna.
Se da un lato la crescita del quick commerce è evidente, dall’altro resta da capire se il modello sia finanziariamente sostenibile nel lungo periodo. Alcune startup hanno già dovuto ridimensionare le operazioni, mentre giganti del retail come Amazon e Walmart stanno testando servizi di consegna ultra-veloce per rimanere competitivi.
In un mondo in cui il tempo è sempre più prezioso, il quick commerce ha rivoluzionato le abitudini d’acquisto e continuerà a influenzare il futuro del settore retail. Resta da vedere quali aziende sapranno adattarsi meglio a questa nuova realtà.
Scopri subito le migliori piante da appartamento, facili da curare anche per chi non ha…
Un’evoluzione dell’iPhone SE senza tasto home, con prestazioni avanzate, Face ID e un prezzo più…
Il cantautore Lucio Corsi conquista il secondo posto al Festival con “Volevo essere un duro”.…
Il fascino della tradizione: come l'arte del fatto a mano sta conquistando i consumatori moderni.…
Temperature in picchiata e neve: l'ondata polare più intensa degli ultimi vent'anni colpisce il Paese.…
Scegliere tra notebook e tablet: quale dispositivo supporta meglio il lavoro flessibile e dinamico? Scopriamolo…