Le auto ormai costano sempre di più, così come le polizze assicurative. Ecco qual è la scelta più conveniente tra acquisto e noleggio
Acquistare un’auto o sceglierne una a noleggio? Sempre più italiani preferiscono la seconda opzione, come conferma un’indagine di automobile.it. Il noleggio a lungo termine è una formula in crescita, scelta da privati, professionisti e aziende per la sua flessibilità e convenienza.
Questa soluzione funziona come un abbonamento mensile. Si guida un’auto senza preoccuparsi di costi di manutenzione, assicurazione o altre spese impreviste. Il contratto può durare da due a cinque anni e prevede una rata fissa, rendendo la gestione delle spese più prevedibile rispetto all’acquisto tradizionale o al leasing.
I vantaggi? Oltre al risparmio sulla manutenzione, in caso di incidente non ci si deve occupare direttamente di riparazioni o pratiche assicurative. Inoltre, alla scadenza del contratto, è possibile scegliere un’auto nuova senza doversi preoccupare della svalutazione del veicolo.
Per chi cerca una mobilità senza pensieri e costi nascosti, il noleggio a lungo termine rappresenta una scelta sempre più popolare e vantaggiosa.
Sempre più persone scelgono di noleggiare un’auto piuttosto che acquistarla, e i motivi sono evidenti. Questa soluzione offre numerosi vantaggi pratici ed economici, sia per i privati che per i professionisti.
Uno dei principali punti di forza del noleggio è la comodità: nessuna scadenza da ricordare per bollo, assicurazione o revisioni, nessuna spesa imprevista per guasti o manutenzione straordinaria. Tutto è incluso nel canone mensile, garantendo una gestione dell’auto senza stress. Inoltre, alla scadenza del contratto, è possibile passare facilmente a un nuovo veicolo senza preoccupazioni.
Per i titolari di Partita IVA, il noleggio a lungo termine è ancora più vantaggioso. È possibile scaricare il 20% delle spese fino a un massimo di 3.615,20 euro annui, mentre le aziende che concedono l’auto ai dipendenti possono beneficiare di una deduzione dei costi fino al 70%.
Anche in caso di sinistro, il noleggio offre una maggiore tranquillità. Le società di noleggio gestiscono direttamente le pratiche, riducendo al minimo il coinvolgimento del conducente. Inoltre, la copertura assicurativa è inclusa nel contratto, con la possibilità di azzerare le franchigie pagando un canone leggermente più alto.
Infine, nessun incidente influisce sulla classe di merito assicurativa, quindi la rata mensile non subirà aumenti. Per chi desidera un’auto senza pensieri, il noleggio a lungo termine è una scelta sempre più conveniente.
Scopri i modi più efficaci per potenziare il tuo sistema immunitario e vivere in salute…
L’attore, noto per le sue interpretazioni indimenticabili in alcuni film cult, è morto a 65…
Ecco un approccio consapevole per ridurre lo stress economico e valorizzare ciò che conta davvero!…
Scopri come l'uso dello smartphone prima di andare a letto può compromettere la qualità del…
Opportunità, sfide e trasformazioni nel mondo del lavoro grazie all’intelligenza artificiale. Andiamo a scoprire tutti…
Ecco come funziona il contributo straordinario di 200 euro per luce e gas, chi può…