Arriva+il+bonus+disoccupati%3A+ecco+come+fare+domanda
attualitatuttogratisit
/2024/08/31/arriva-il-bonus-disoccupati-ecco-come-fare-domanda/amp/
Categories: Economia

Arriva il bonus disoccupati: ecco come fare domanda

Published by
Anna Antonucci

Arriva un sostegno di 1000 euro per chi è rimasto senza lavoro, ma quali sono i requisiti da rispettare e soprattutto come si fa domanda

In Italia, esistono varie forme di assistenza economica pensate per aiutare le persone che perdono il lavoro e si trovano nella necessità di cercare un nuovo impiego. Tra queste misure di sostegno, una delle più rilevanti è il Sostegno al Reddito, conosciuto anche come Bonus SaR.

bonus disoccupatibonus disoccupati
bonus disoccupati: ecco come funziona

Questo aiuto economico è rivolto specificamente a quei lavoratori che in passato hanno avuto un contratto di somministrazione, sia esso a tempo determinato o indeterminato. Si tratta di una categoria di lavoratori che, un tempo, veniva chiamata “interinali” e che ora, a causa della conclusione del loro contratto, si ritrova senza un’occupazione.

Il Bonus SaR, ovvero per i disoccupati, rappresenta una misura concreta per alleviare le difficoltà economiche di chi è momentaneamente disoccupato. L’importo del sostegno varia a seconda delle circostanze personali del beneficiario, con un minimo di 780 euro e un massimo di 1.000 euro. Un importo per affrontare le spese quotidiane e le necessità di base durante la ricerca di una nuova occupazione. Ma a chi è rivolto e come si fa domanda?

Bonus disoccupati: a chi è rivolto e come fare domanda

Dal 2000, grazie alla Legge n. 196 del 1997, è stato introdotto in Italia il Sostegno al Reddito, noto come Bonus SaR. Questa indennità, simile alla NASpI, è concepita per fornire un aiuto economico a coloro che perdono il lavoro. Tuttavia, è rivolta esclusivamente agli ex lavoratori che hanno avuto un contratto di somministrazione, sia a tempo determinato che indeterminato

bonus disoccupati: come fare domanda-tuttogratis.it

.

Per poter accedere al Bonus SaR, è necessario soddisfare specifici requisiti. Il beneficio è concesso in tre situazioni distinte. La prima riguarda i lavoratori che sono disoccupati da almeno 45 giorni e che hanno accumulato almeno 110 giorni di lavoro (o 440 ore lavorate nel caso di part-time o Monte Ore Garantito) negli ultimi 12 mesi, calcolati a partire dall’ultimo giorno di lavoro in somministrazione.

La seconda condizione è per coloro che sono disoccupati da almeno 45 giorni e hanno completato la procedura in Mol (mancanza di Occasioni di Lavoro), sempre con riferimento agli ultimi 12 mesi. La terza e ultima situazione riguarda gli ex lavoratori che sono disoccupati da almeno 45 giorni e che hanno accumulato almeno 90 giorni di lavoro (o 360 ore lavorate nel caso di part-time verticale o MOG) negli ultimi 12 mesi, sempre a partire dall’ultimo giorno di lavoro in somministrazione.

Nel calcolo dei giorni lavorativi richiesti rientrano anche i periodi in cui il lavoratore è stato assente per malattia, maternità, permessi Legge 104, donazione di sangue, permessi sindacali, Mol, congedo matrimoniale, straordinari, festività, trattamento di integrazione salariale e aspettative.

L’importo massimo del Bonus SaR è di mille euro per i primi due casi, mentre nel terzo caso l’indennità ammonta a 780 euro. La domanda per ottenere il bonus deve essere presentata esclusivamente tramite il sistema FTWeb (Formatemp), sia autonomamente sia rivolgendosi a uno sportello sindacale di settore, come Felsa Cisl, Nidil Cgil e UilTemp.

La richiesta deve essere inoltrata entro 60 giorni dalla maturazione del requisito dei 45 giorni di disoccupazione, e da quel momento si ha un termine di 68 giorni per completare la procedura. Durante la presentazione della domanda, è necessario compilare tutti i campi richiesti e caricare i documenti necessari, incluso il modulo con le coordinate bancarie IBAN del conto corrente su cui verrà accreditato l’importo.

Una volta inviata la domanda, sarà possibile monitorarne lo stato attraverso la piattaforma FTWeb, verificando eventuali aggiornamenti o richieste di ulteriori informazioni.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Recent Posts

Torta Giorno e Notte: il dolce bicolore che unisce gusto e semplicità in ogni fetta. Ecco la ricetta!

Perfetta per ogni momento della giornata: scopri la storia e la ricetta della torta marmorizzata…

11 ore ago

Le incredibili trasformazioni di Johnny Depp al cinema, da Willy Wonka, ora diventa Day Drinker!

Un viaggio attraverso la carriera dell'attore più camaleontico di Hollywood, capace di sparire nei suoi…

15 ore ago

Zuccheri nel sangue: come riconoscere l’eccesso e prevenirlo per proteggere la salute nel lungo termine

Dai sintomi ai consigli alimentari: scopri in che modo tenere sotto controllo i livelli di…

1 giorno ago

Made in Italy: una risorsa strategica per l’economia nazionale da tutelare e promuovere sui mercati internazionali

Ecco perché il Made in Italy è un patrimonio economico e culturale da difendere con…

2 giorni ago

Spreco alimentare addio: come organizzarsi in cucina per risparmiare cibo e denaro

Dalla spesa intelligente alla gestione degli avanzi: strategie semplici e sostenibili per ridurre gli sprechi…

2 giorni ago

Bonus Nuovi Nati 2025: al via il contributo INPS da 1.000 euro per ogni figlio

Un sostegno economico per le famiglie italiane: scopriamo  insieme i dettagli e le modalità per…

2 giorni ago