Corri+a+vedere+se+hai+questa+moneta+in+casa%3A+potresti+essere+ricco+e+non+lo+sai
attualitatuttogratisit
/2022/07/11/moneta-in-casa-potresti-essere-ricco/amp/
News

Corri a vedere se hai questa moneta in casa: potresti essere ricco e non lo sai

Published by
Daniela G

Una moneta che potrebbe fruttarti una fortuna: corri a vedere se per caso è conservata dentro casa. Si tratta delle 10 lire Olivo. Ecco perché oggi valgono così tanto

Le care vecchie lire ci hanno abbandonato ormai da più di venti anni. Il corso legale cessò nel 2002 con l’introduzione della moneta unica europea, l’euro.

Monete Tuttogratis.it (Foto da Pixabay)

Tuttavia, sono moltissime le persone che hanno conservato nella propria dimora qualche unità come ricordo o da tramandare ai propri figli e nipoti nella speranza che in futuro potesse acquisire valore. Ebbene, è giunto il momento di andare a rovistare nei salvadanai, portafogli dimenticati o cassetti impolverati. La caccia è aperta: voi o qualche vostro parente potrebbe aver messo da parte una moneta il cui valore è aumentato a dismisura, tanto da rendela un oggetto ambitissimo per i collezionisti e per tutti gli appassionati di numismatica. Si tratta delle 10 lire Olivo. Siete tra i fortunati che le possiedono? Volete conoscere le loro particolarità? Non vi resta che continuare a leggere.

Le 10 Lire Olivo del 1946: una moneta che vale una fortuna

Moneta 10 lire Olivo Tuttogratis.it (Foto da Instagram italianumismatics)

Osserviamo bene la foto qui in alto e descriviamo per bene le 10 Lire Olivo. Hanno un grande valore storico perché sono state coniate nel 1946, realizzate, quindi, alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

LEGGI ANCHE: È davvero finita per le auto a benzina? Un Paese europeo non è d’accordo

Su una faccia troviamo il simbolo della Zecca di Roma R, l’anno di produzione, il valore nominale della moneta e la caratteristica principale dell’oggetto: l’incisione di un ramoscello con tre olive e le foglie.

La moneta è nota tra gli appassionati di numismatica anche come 10 Lire Pegaso. Il motivo risiede nella raffigurazione sul rovescio della figura mitologica di Pegaso alato. Sotto vi è la scritta su due righe “Repubblica Italiana”. Lungo il bordo ci sono i nomi dell’autore e dell’incisore: Giuseppe Romagnoli e Pietro Gianpaoli.

Sono state realizzate in lega Italma (Italiano alluminio magnesio) e hanno un peso di solo 3 grammi e misura 29 millimetri. La produzione è stata interrotta nel 1950.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lite familiare sfocia in tragedia: 15enne aggredisce e uccide il nonno

Ma quindi, quanto valgono oggi le 10 lire Olivo? Una moneta in Fior di Conio, cioè in condizioni eccellenti, senza segni di usura, può essere venduta per 750 euro. 

Un esemplare datato 1947, considerata l’annata più rara, può addirittura arrivare a 4.500 euro.

Daniela G

Recent Posts

Trova il tuo eyeliner ideale: valorizza lo sguardo con il colore perfetto!

Scopri come scegliere la tonalità di eyeliner per esaltare il colore naturale dei tuoi occhi…

21 ore ago

Google Deep Research: la rivoluzione dell’IA nella ricerca online

Scopri come l’intelligenza artificiale di Google sta trasformando il modo in cui troviamo informazioni sul…

1 giorno ago

Come rinnovare il guardaroba senza spendere: Swap Party e All You Can Wear

Scopri subito come aggiornare il tuo stile con soluzioni economiche e sostenibili senza rinunciare alla…

1 giorno ago

Non avrai più né stress né ansia ecco il metodo che stanno amando tutti

La maggior parte della popolazione soffre di ansia o senso di stress e ci deve…

2 giorni ago

Diffida da parte di Chiara Ferragni nei confronti di Fabrizio Corona, infranto il patto di silenzio

Dopo le dichiarazioni di Fabrizio Corona, Chiara Ferragni risponde a livello legale. Arriva la diffida…

2 giorni ago

L’economia dell’abbonamento: un nuovo modo di consumare, pro e contro

Dai servizi di streaming al software, il modello in abbonamento sta rivoluzionando il mercato e…

2 giorni ago