Incidente+d%26%238217%3Bauto%2C+come+si+calcola+l%26%238217%3Bimporto+del+risarcimento
attualitatuttogratisit
/2022/05/26/incidente-dauto-come-si-calcola-limporto-del-risarcimento/amp/
Lifestyle

Incidente d’auto, come si calcola l’importo del risarcimento

Published by
Carolina Gaggero

Ovviamente si spera di non farne mai, ma purtroppo sono molto frequenti. In questo caso si deve capire come procedere e quanto verrà coperto dall’assicurazione. Ci sono dei modi per capire in anticipo quale sarà l’importo che si riceverà.

Negli ultimi anni il traffico è aumentato notevolmente. Sempre più persone hanno a disposizione l’automobile, anche se non si tratta di una scelta molto ecologica. Il problema non si limita solo all’ambiente.

Più macchine equivalgono a più caos sulle strade, specialmente negli ambienti conglomerati come sono le città. Poi, c’è anche da aggiungere che gli italiani non sono tra i più virtuosi nel rispetto delle regole della strada.

Incidente d’auto, come si calcola l’importo del risarcimento – tuttogratis.it

Quante volte capita di trovare auto o moto posteggiate dove non si dovrebbe, sulle strisce, in una rotonda, a ridosso di un incrocio. La mancanza di educazione “stradale” rincara la dose in una situazione non molto serena e, quindi, gli incidenti non stupiscono più (ma forse non hanno mai stupito).
L’importante, alla fine, è che nessuno si faccia male.

Incidente d’auto, il risarcimento si basa su due fattori

Incidente d’auto, come si calcola l’importo del risarcimento – tuttogratis.it

Per via di questa situazione, in Italia è obbligatoria l’assicurazione sull’auto, la famosa RC. Questo tipo di assicurazione copre i danni a terzi, sia che si tratti di persone sia che si tratti di cose.
Per cui, se si causa un incidente quantomeno si è coperti nel risarcimento che si deve ad un’altra persona.
In caso di sinistro,si devono seguire dei passaggi. In primo luogo bisogna dichiarare il sinistro alla propria compagnia assicurativa. Sarà questa ad intervenire e a mandare un perito che stabilità l’entità del danno.
Per cui è questa figura a stabilire la cifra che la compagnia proporrà. E’ anche possibile rifiutare l’offerta e chiedere una rinegoziazione.
Per cui capire la cifra esatta in anticipo è molto difficile, ma si può già sapere quale sarà il massimo che verrà fornito. Quest’ultimo viene indicato sul contratto al momento della firma e l’importo del premio di polizza si basa proprio sulla cifra del massimale.
In Italia, per legge l’importo minimo obbligatorio è di 1,22 milioni di euro per i danni provocati alle cose e di 6,070 milioni di euro per i danni provocati alle persone. Si può anche scegliere un massimale maggiore.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Lavatrice o lavaggio a mano: come risparmiare tempo e denaro nel bucato quotidiano

Scopri quale metodo tra lavatrice e lavaggio a mano, è più conveniente tra efficienza energetica,…

18 ore ago

Carl Brave torna alle sue radici con Notti Brave Amarcord: un viaggio tra memoria, emozioni e nuove sonorità

Nel suo nuovo album, il cantautore romano intreccia ricordi e sperimentazione sonora, offrendo un viaggio…

22 ore ago

Pomodori di Pachino, ciliegini o datterini? Scopri quale scegliere per ogni occasione​

​Tre varietà, tre sapori, un solo dilemma: quale pomodoro è il più adatto alle tue…

2 giorni ago

Bonus Tende 2025: come ottenere la detrazione fiscale per schermature solari e migliorare il risparmio energetico della tua casa

Scopri come funziona il Bonus Tende 2025, chi può richiederlo e quali sono i requisiti…

2 giorni ago

Addio gas tossici dei condizionatori: arriva la soluzione per l’estate

I condizionatori sono un toccasana in estate ma restano comunque nocivi per via dei gas…

2 giorni ago

L’impatto della guerra in Ucraina sull’economia globale: effetti sui mercati, sulle forniture e sui prezzi delle materie prime

Il conflitto in Ucraina ha influenzato vari settori e ha portato a sfide economiche significative.…

2 giorni ago