Calcolo+delle+festivit%C3%A0+in+busta+paga
attualitatuttogratisit
/2022/04/15/calcolo-delle-festivita-in-busta-paga/amp/
News

Calcolo delle festività in busta paga

Published by
Carolina Gaggero

Il calcolo delle festività in busta paga varia a seconda dei contratti che stipulano il rapporto lavorativo tra datore di lavoro e dipendente. Non bisogna mai sottovalutare queste giornate, perché i lavoratori percepiscono comunque la retribuzione.

I giorni di festa non solo offrono dei momenti di riposo, fisico e mentale, dal luogo di lavoro, ma sono comunque tenuti in considerazione quando viene calcolata la busta paga.
Attualmente, i giorni festivi sono: Capodanno, Epifania, Giorno dell’Angelo, Anniversario della Liberazione, Festa dei Lavoratori, Assunzione Beata Vergine, Ognissanti, Immacolata Concezione, Santo Natale, Santo Stefano, Santo Patrono del Comune in cui ha sede il lavoratore e Festa della Repubblica.

Calcolo delle festività in busta paga – tuttogratis.it

Fino agli anni ’70, nel calendario delle festività erano comprese pure la festa di San Giuseppe, l’Ascensione, il Corpus Domini e San Pietro e Paolo e la Festa dell’Unità Nazionale. Attualmente questi giorni sono comunque tenuti in considerazione per la concessione dei permessi retribuiti, per un massimo di 32 ore. Pertanto, anche se non si può più usufruire di 4 giorni liberi in più all’anno, si ha comunque diritto a dei permessi pagati. Nel caso non si usufruisse di questi giorni, verranno retribuiti in busta paga.

Come vengono conteggiate le festività

Calcolo delle festività in busta paga – tuttogratis.it

La retribuzione durante i giorni di festa è calcolata come quella dei normali giorni lavorativi, ma l’entità potrebbe variare a seconda del giorno in cui la festa cade.
Per fare un’esempio pratico, la festività infrasettimanale viene calcolata, per i lavoratori che sono pagati in maniera fissa, all’interno della retribuzione globale del mese. Per i lavoratori che sono pagati ad ore, si considerano, invece, le ore totali per cui si ha lavorato.
Se la festa cade invece di domenica, gli operai e gli impiegati si vedono aggiunti un giorno in più nel calcolo della busta paga. Per le persone che sono pagate ad ore, invece vengono calcolate 6 ore e 40 minuti, che, nel cedolino, diventano 6,67.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Peperoni e digestione: perché risultano pesanti e come renderli più leggeri senza rinunciare al gusto

Scopri perché molte persone trovano i peperoni difficili da digerire e quali accorgimenti adottare per…

9 ore ago

Uova bianche, rosate o marroni? Scopri cosa cambia davvero e come scegliere le migliori al supermercato

Scopri cosa si nasconde dietro il colore del guscio e quali uova scegliere per gusto,…

14 ore ago

Bonus Verde 2025: un aiuto concreto per rinnovare giardini e terrazze fino a 1.800 euro

Arriva un'opportunità per valorizzare gli spazi esterni: il bonus verde 2025! Ecco tutto ciò che…

16 ore ago

Come illuminare il balcone senza corrente e risparmiare: soluzioni pratiche ed economiche

Trucchetti intelligenti per dare nuova luce al tuo balcone senza bollette salate: idee efficaci e…

1 giorno ago

Come riutilizzare gli avanzi del pranzo di Pasqua: idee creative per ridurre lo spreco alimentare

Dai piatti salati ai dolci, scopri queste idee creative per trasformare gli avanzi di Pasqua…

2 giorni ago

ASUS ProArt: i monitor professionali che rivoluzionano l’esperienza visiva di fotografi, videomaker e creativi digitali

Precisione cromatica e prestazioni su misura: i nuovi monitor della linea ASUS ProArt sono sempre…

2 giorni ago