Farsi+licenziare+per+prendere+la+disoccupazione
attualitatuttogratisit
/2022/04/12/farsi-licenziare-per-prendere-la-disoccupazione/amp/
Lifestyle

Farsi licenziare per prendere la disoccupazione

Published by
Carolina Gaggero

Il licenziamento da diritto all’assegno di disoccupazione (Naspi), mentre le dimissioni no. Per via di questo dettaglio, molti lavorativi preferiscono optare per la prima opzione, in modo da avere delle entrare garantite anche dopo la fine del rapporto lavorativo. Tuttavia, indurre il licenziamento è un comportamento che potrebbe costituite reato.

La Naspi – ossia l’assegno di disoccupazione – è un diritto di tutti coloro che perdono involontariamente il lavoro: insomma, per averne diritto deve essere il datore di lavoro a decidere di lasciarvi a casa.
Tuttavia esiste un’eccezione a questa regola. C’è un caso che permette di ricevere l’assegno anche quando si danno le dimissioni: questo si verifica con le dimissioni per giusta causa.

Farsi licenziare per prendere la disoccupazione – tuttogratis.it – 20220411

Le dimissioni per giusta causa si verificano quando un lavoratore decide di abbandonare il proprio posto per motivi ritenuti validi, come il mancato pagamento dello stipendio per due mensilità consecutive, le molestie sul lavoro, la maternità, il peggioramento comprovato delle mansioni lavorative (soprattutto se avvenute in seguito ad una cessione di proprietà dell’attività per cui si lavora) ed il mobbing.

Cosa si rischia se si provoca il licenziamento

Farsi licenziare per prendere la disoccupazione – tuttogratis.it – 20220411

Com’è evidente le dimissioni danno diritto alla Naspi solo quando si verificano delle situazioni davvero particolari o gravi in cui bisogna sempre sperare di non finire mai.
Quindi, licenziarsi perché non si gradisce il proprio lavoro è tutt’altra cosa.
Molti lavoratori ritengono che sia una buona soluzione cercare di provocare il proprio licenziamento, in modo da vedersi garantito l’assegno per la disoccupazione. Alcuni dei metodi più noti sono non presentarsi al lavoro in maniera del tutto ingiustificato, non seguire volontariamente le indicazioni dei propri superiori, appropriarsi di oggetti appartenenti all’ufficio e adottare comportamenti irrispettosi nei confronti dei propri colleghi o dei clienti.
La Corte di Cassazione è intervenuta, sancendo che, nel caso in cui il comportamento di un lavoratore sia palesemente indirizzato al licenziamento, egli debba pagare, come risarcimento, l’importo del ticket di licenziamento, che ammonta a ben 1.500 euro.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

12 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

16 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

19 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago