Russia+in+fallimento%3F+Cosa+vuol+dire+per+gli+investitori
attualitatuttogratisit
/2022/03/21/russia-in-fallimento-cosa-vuol-dire-per-gli-investitori/amp/
Economia

Russia in fallimento? Cosa vuol dire per gli investitori

Published by
Carolina Gaggero

La guerra in Ucraina continua a portare frutti negativi soprattutto dal punto di vista economico. Gli investitori sono sempre più preoccupati, visto che si sta avvicinando la scadenza del pagamento di due titoli di stato.

Un vecchio adagio dice “le guerre costano”. E’ vero in tutti i sensi, è costoso farle ed alte sono le conseguenze che portano su tutti i settori dell’economia, anche quelli che non sembrano o non sono direttamente coinvolti.
Lo scoppio di una guerra è la spinta alla tessera di un domino che andrà a travolgere tutte le tessere seguenti: si tratta di una reazione a catena di cui si può prendere atto a livello quotidiano; un esempio su tutti è l’aumento del prezzo del petrolio.

Russia in fallimento? Cosa vuol dire per gli investitori – tuttogratis.it

Non sono solo i patrimoni degli oligarchi a risentire della crisi. Nel 2013, la Russia aveva iniziato a vendere due titoli sovrani in dollari. La scadenza per il pagamento è giunta lo scorso 16 marzo.
Data l’esplosiva situazione internazionale, rimane ancora un’incognita se il pagamento dei titoli di stato avverrà puntualmente o meno. C’è da precisare che c’è ancora il periodo di grazia di emergenza che da 30 giorni di tempo alla Russia per pagare il debito.
Di certo, appare evidente la difficoltà del Cremlino di pagare in dollari, quindi è molto probabile che il debito verrà assolto in rubli: già questo costituisce un elemento di default, che crea un grande senso di incertezza tra gli investitori.

Cosa vuol dire per gli investitori italiani

Russia in fallimento? Cosa vuol dire per gli investitori – tuttogratis.it

Se si guarda il fenomeno nella sua totalità, ammontano a circa 20 miliardi di dollari le obbligazioni russe che sono state acquistate da investitori stranieri. La cifra equivale a 39 miliardi di bond della Russia.
Per quanto riguarda gli investitori italiani, questi ultimi non sembrano gradire particolarmente i titoli obbligazionari russi o ucraini, soprattutto per quanto riguarda coloro che sono dotati di un reddito fisso.
Rispetto a tutta l’esposizione che l’Italia ha all’estero, il debito sovrano russo costituisce solo lo 0,16%: dei 796,6 miliardi di euro, la Russia pesa per un totale del 2,3%.
Per cui nonostante la poco piacevole prospettiva di vedere il proprio credito non pagato o ripagato in rubli – il che significherebbe comunque una perdita certa – l’eventualità colpirebbe solo di striscio gli investitori italiani, che non sono molto presenti su questo mercato.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

6 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

23 ore ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

1 giorno ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

1 giorno ago

Sguardo magnetico: make-up perfetto con tecniche e colori per valorizzare i tuoi occhi!

Scopri come risaltare il tuo sguardo con i colori giusti e le tecniche più efficaci…

2 giorni ago

Tutto ciò che c’è da sapere su Brunori Sas, uno degli artisti più talentuosi del Festival di Sanremo 2025

Il cantautore conquista tutti e si classifica terzo al Festival di Sanremo. Ecco un viaggio…

2 giorni ago