Congedo+straordinario+con+la+legge+104
attualitatuttogratisit
/2022/02/24/congedo-straordinario-con-la-legge-104/amp/
Lifestyle

Congedo straordinario con la legge 104

Published by
Carolina Gaggero

A chi spetta il congedo straordinario della legge 104: ecco quali sono i requisiti e come funziona.

Congedo straordinario con la legge 104 – tuttogratis.it

I parenti di persone che hanno disabilità, ai sensi della legge 104, dispongono del diritto a congedo straordinario INPS, che consente loro di avere due anni di aspettativa retribuita. Tuttavia, questo tipo di congedo non è riconosciuto universalmente a tutti i parenti di persone disabili, ma solo a coloro che hanno un familiare a cui è stata riconosciuta una disabilità grave. Questo tipo di permesso permette alle persone che soffrono di disabilità gravi di essere assistite. Non bisogna però confondere questo congedo con quello mensile che da diritto a 3 giorni al mese.

A chi spetta il congedo

Congedo straordinario con la legge 104 – tuttogratis.it

Il congedo straordinario può essere richiesto sia da dipendenti pubblici sia privati, ma questi devono rientrare in particolari categorie.
Coloro che possono fare richiesta sono:
il coniuge convivente
i genitori

LEGGI ANCHE >>> Scontro contributivo per le mamme che lavorano 

uno dei figli conviventi, a patto che coniuge o genitori siano deceduti, mancanti o anch’essi colpiti da una patologia invalidante
uno dei fratelli o delle sorelle, a patto che figli, coniuge o genitori si trovino nelle situazioni sopra indicate
un parente entro il terzo grado, in assenza di fratelli/sorelle, figli, genitori.

Cosa spetta e le modalità di pagamento

Congedo straordinario con la legge 104 – tuttogratis.it

Chi ha diritto al congedo retribuito può godere di una cifra pari all’ultima mensilità percepita prima di fare richiesta del contributo. In tutti i casi, il limite imposto dalla legge è di due anni. Nel periodo di congedo non si possono maturare ferie, tredicesime o TFR, ma si ha comunque la copertura contributiva. Gli anni di congedo sono compresi nel calcolo dell’anzianità pensionistica.

LEGGI ANCHE >>> Quando c’è l’esenzione del ticket sanitario

Per chi lo desiderasse, è anche possibile spezzare i due anni del congedo. La domanda va presentata all’INPS, che è l’ente che si occuperà di corrispondere i soldi del congedo, o sul sito web o tramite patronato.

Carolina Gaggero

Recent Posts

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

19 ore ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

21 ore ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

1 giorno ago

Sguardo magnetico: make-up perfetto con tecniche e colori per valorizzare i tuoi occhi!

Scopri come risaltare il tuo sguardo con i colori giusti e le tecniche più efficaci…

2 giorni ago

Tutto ciò che c’è da sapere su Brunori Sas, uno degli artisti più talentuosi del Festival di Sanremo 2025

Il cantautore conquista tutti e si classifica terzo al Festival di Sanremo. Ecco un viaggio…

2 giorni ago

Gestire il denaro con il metodo delle buste: un sistema semplice ed efficace

Ecco svelato un approccio al denaro semplice e pratico per controllare il budget e risparmiare…

3 giorni ago