Quando+l%26%238217%3Badozione+non+costa+nulla
attualitatuttogratisit
/2022/01/27/adozione-costa/amp/
Economia

Quando l’adozione non costa nulla

Published by
Giulia Pettinari
Quante sono quelle persone che vorrebbero tanto adottare un bambino ma sono dissuase per una questione dei costi? Facciamo chiarezza.
Quando l’adozione non costa nulla Tuttogratis.it 20220119
Solitamente quando parliamo di adozioni facciamo sempre riferimento a quelle internazionali, che hanno un iter a parte. Oggi voglio parlarti di come funzionano le adozioni in Italia. Negli anni sono sempre di più quelle coppie che decidono di adottare in Italia, i numeri parlano: si contano circa mille bambini l’anno. Devi sapere che la procedura di adozione in Italia non prevede nessun costo. Continua a leggere e scopri come funziona.

Adottare in Italia: come funziona

Prendere la decisione di adottare un bambino richiede una dose di consapevolezza, non solo della scelta in sé ma anche dei tempi e dell’iter da seguire.

Quando l’adozione non costa nulla Tuttogratis.it 20220119

Nel momento in cui inizia la procedura, è necessario che la coppia ottenga la cosiddetta idoneità all’adozione. Questa si può avere nel momento in cui vengono presentati dei documenti nel tribunale dei minori del Comune di residenza. Fatto questo parte effettivamente la procedura di adozione. La pratica di adozione non è una sola, sono diverse e hanno tempi differenti, per quanto riguarda i costi da sostenere è importante fare una differenziazione tra adozioni nazionali e internazionali.

LEGGI ANCHE: Intestare beni ai tuoi figli: pro, contro e alternative

Sono infatti quelle internazionali quelle che possono avere dei prezzi veramente alti, anche di diverse migliaia di euro, conteggiando le spese per l’associazione o l’ente privato che organizza e gestisce il percorso di adozione, le spese per gli spostamenti, le spese amministrative ecc. Per quanto riguarda le adozioni nazionali l’iter è totalmente diverso. Infatti, come anticipato sopra le spese per l’adozione nazionale non ci sono, questo avviene grazie alla presenza delle istituzioni e non di enti privati.

LEGGI ANCHE: Dislessia, riconoscerla tempestivamente: ora individuarla è facile

Anche l’idoneità di adozione non si paga, è un semplice documento rilasciato dal tribunale dei minori del Comune di residenza. I documenti che servono sono la dichiarazione dei redditi dei genitori, il loro certificato di nascita, quello del matrimonio, un certificato che attesti la salute dei genitori, una dichiarazione di assenso dei coniugi, un certificato del casellario giudiziale, un atto notorio o dichiarazione sostitutiva che garantisca l’assenza di separazione personale o di fatto da parte dei coniugi.

Giulia Pettinari

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

12 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

15 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

19 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

1 giorno ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago