Se credete che fare a meno del supermercato equivalga a fare dei sacrifici, vi state sbagliando: niente di più lontano della realtà.
Usufruire dei vari prodotti senza andare al supermercato può sembrare una pratica difficile, lunga e dispendiosa, ma in realtà è tutto il contrario. Serve solo un po’ di praticità e qualche consiglio giusto per avere accesso al consumo di prodotti più sani e più economici.
Il primo passo da fare è quello di farsi un’esame di coscienza per quanto riguarda il proprio stile di vita. Infatti, bisogna rinunciare a molti dei propri classici consumi.
Un volta compiuto questo primo passaggio fondamentale, bisogna procederà con un’iniziale sfoltimento della spesa nel carrello. Il modo per farlo è semplicissimo: basta leggere l’etichetta. Sul retro di ogni prodotto si trovano tutte le informazioni che bisogna sapere. Leggendo l’etichetta, si capirà subito quali sono i cibi spazzatura, quelli che hanno compiuto migliaia di chilometri, o che sono stati coltivati o trattati con elementi nocivi.
Ma se non si può comprare più al supermercato, dove si può andare?
La risposta è molto semplice. Basta cercare i mercati o le botteghe di quartiere o piccolo produttori. In questi luoghi, la provenienza dei prodotti sarà più garantita.
Un’ottima soluzione è anche a mettersi alla ricerca (e se non lo si trova, fondare) un gruppo di acquisto, il cosiddetto Alveare.
LEGGI ANCHE >>> Come risparmiare online con semplici mosse
Attraverso questi sistema, si può comprare davvero di tutto, non solo cibi, ma anche cosmetici e prodotti per la cura della casa. Con gli Alveari, si entra in diretto contatto con i produttori e con i prodotti, e i prezzi sono molto competitivi.
Com’è stato detto all’inizio, se si vuole rinunciare al supermercato, bisogna rimboccarsi le maniche un poco. Ma questo non vuol dire ritrovarsi rinchiusi in casa, a dover preparare prodotti su prodotti. Molto spesso si tratta di riscoprire vecchie ricette e trucchi, che per le nostre nonne erano all’ordine del giorno.
LEGGI ANCHE >>> Aumenta la qualità del sonno: inizia con il materasso giusto
Bisogna attivarsi su tutti i prodotti: dall’impastare il pane, al riciclo di vecchi prodotti inutilizzati, alla creazione di cosmetici, deodoranti e detergenti. E’ un metodo prima di tutto ecologico e anche economico, ma anche divertente.
Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…
Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…
Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…
Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…
Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…
Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…