Una+casa+per+invecchiare+attivamente%3A+il+co-housing+diventa+over+65
attualitatuttogratisit
/2022/01/12/una-casa-per-invecchiare-attivamente-il-co-housing-diventa-over-65/amp/
News

Una casa per invecchiare attivamente: il co-housing diventa over 65

Published by
Federica Rossi

É il progetto che nasce in Puglia, quello frutto dell’idea di tre ragazze. Amiche e colleghe dell’università che hanno ideato una casa di convivenza per over 65, con spazi comuni per trascorrere il tempo tra compagnia e camere private, il tutto con vista mare.

Una casa per invecchiare attivamente – tuttogratis.it 2021/12/20

All’università Marianna Ungaro ed Eleonora Quacquarelli studiavano economia aziendale mentre Giada Caricato è una psicologa. Hanno avuto un idea brillante per far trascorrere del tempo di condivisone e compagnia alle persone che dopo i 65 anni non vogliono vivere da sole. Persone rimaste vedove o con i figli lontani, possono ora e a Brindisi, riscoprire una nuova quotidianità con altre persone disposte a condividere cene, pranzi interessi e risate.

Il co-housing diventa over 65

Una casa per invecchiare – tuttogratis.it 2021/12/20

Le tre ideatrici di questo progetto, ci tengono a precisare, che in altri paesi del nord Europa, questo tipo di alloggi in condivisione esiste già da molto tempo ed esiste anche in altre regioni italiane. La Ca.Za è invece per loro un progetto che unisce il nome “casa” e Zamalek, un distretto del Cairo dove hanno moltissimi ricordi felici e insieme del periodo università.

LEGGI ANCHE: Bonus di 40 mila euro a chi si traferisce in montagna

Il progetto è stato finanziato in parte con i fondi del bando “Pugliesi innovativi” e in parte dall’amministrazione comunale di Brindisi. Un’iniziativa lodata ed incentivata subito dopo le restrizioni del covid che ora è riuscita a farsi conoscere per il suo valore innovativo.

LEGGI ANCHE: Trucchi per risparmiare sulla spesa quotidiana: è facilissimo, ecco il metodo

L’abitazione è pensata per il co-housing ma prevede camere e bagni personali per tutti. Per permettere a tutti gli ospiti di scegliere con comodità tra momenti di privacy e condivisione. Gli spazi comuni in condivisione, sono un’ampia sala da pranzo con angolo cottura e una sala per la lettura. Lo spazio è pensato per sei persone in totale e può essere un modo di dare una svolta diversa, divertente, all’insegna della condivisione e delle nuove conoscenze per chi ha i propri affetti che vivono lontani o che non ci sono più. Ma anche per chi semplicemente vuole conoscere nuovi amici e trascorrere meno tempo in solitudine. Per invecchiare tra una chiacchiera, una cena e soprattutto davanti allo splendido mare pugliese.

Federica Rossi

Recent Posts

Joan Thiele: la cantautrice dal talento internazionale che ha incantato la platea di Sanremo 2025

Dalle origini cosmopolite alla consacrazione sul palco dell’Ariston: scopri la storia, la carriera e le…

13 ore ago

Riscopri il tuo lato creativo: ecco alcuni hobby rilassanti per la mente e lo spirito

Ti senti stressata/o? Ecco come trovare il perfetto equilibrio tra relax e stimolazione mentale attraverso…

17 ore ago

Sfida zero spese: come vivere un mese senza acquisti superflui e risparmiare senza rinunce

Ecco un esperimento super efficace per migliorare la gestione del denaro e riscoprire il valore…

20 ore ago

Morning routine: ecco i segreti per iniziare la giornata con energia!

Le prime ore del mattino influenzano il nostro umore e la produttività. Scopri il metodo…

2 giorni ago

Olly rinuncia all’Eurovision 2025: sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia

Olly decide di non partecipare al contest europeo. Il testimone passa a Lucio Corsi, pronto…

2 giorni ago

Telefonare in aereo: perché è ancora vietato nonostante i progressi tecnologici?

Le ragioni tecniche, di sicurezza e di comfort dietro il divieto di chiamate in volo.…

2 giorni ago