La+musica+dovrebbe+essere+un+piacere+di+tutti%3A+ecco+come+ascoltarla+gratuitamente
attualitatuttogratisit
/2022/01/10/la-musica-dovrebbe-essere-un-piacere-di-tutti-ecco-come-ascoltarla-gratuitamente/amp/
Tecnologia

La musica dovrebbe essere un piacere di tutti: ecco come ascoltarla gratuitamente

Published by
Giulia Pettinari

Desideri ascoltare musica online a costo zero? Ecco le migliori app che ti offrono questo servizio, comodamente dal tuo cellulare.

La musica dovrebbe essere un piacere di tutti Tuttogratis.it 20211223

La musica è un ottimo modo per rilassarti al termine di una giornata faticosa. Ma non è solo questo, può diventare una carica di energia e buonumore, basta una canzone per cambiare la marcia nella giornata.
Di questi tempi l’ascolto della musica è decisamente cambiato, se prima tutti avevamo lettori CD ed mp3 con le nostre personalissime playlist ora la tecnologia ci permette una scelta quasi illimitata.

Una canzone può cambiarti la giornata: ecco come puoi ascoltarla senza pagare

Se l’ascolto della musica ormai si è spostato definitivamente dal nostro lettore a internet, è il caso che tu conosca le modalità che ti permettono di accedere ad un campionario di canzoni vastissimo. Non solo potrai accedere agilmente alle tue canzoni preferite ma avrai modo di conoscere tantissimi nuovi autori, una giornata senza musica non dovrebbe esistere. Ti svelo le migliori app che ti consentono di ascoltare musica senza pagare.

La musica dovrebbe essere un piacere di tutti Tuttogratis.it 20211223

Spotify: indubbiamente è il caso di iniziare con la piattaforma più diffusa e nota nel campo dello streaming musicale. Possiede un piano gratuito che ha al suo interno pubblicità e permette l’ascolto da telefono senza doversi obbligatoriamente abbonare. Devi sapere che ha dei limiti: ovvero la presenza della modalità shuffle, che riproduce i brani casualmente in relazione a ciò che selezioni, oltre che la possibilità di saltare al massimo 6 brani ogni ora.

LEGGI ANCHE: Bonus di 40 mila euro a chi si trasferisce in montagna

YouTube Music: approdata da poco anche qui da noi, ha una versione gratuita che consente di ascoltare musica facendo delle ricerchenella sezione apposita. Ha come limite di non poter essere usata in background, quindi se uscite dalla schermata, l’app si bloccherà.

LEGGI ANCHE: DAZN gratis, tutti i trucchi per non pagare 29,90 di canone: ecco come fare

Apple music: permette ben 3 mesi di prova gratuita della versione Premium con i suoi servizi aggiuntivi. Possiede tuttavia un piano in modalità gratuita e nel suo catalogo ha milioni di canzoni, che possono essere riprodotte online e offline.
MFlow:
quest’app offre 5 milioni di canzoni da ascoltare in streming, e non ha pubblicità al suo interno e possiede un comodo social network utilissimo per conoscere nuovi brani.

Giulia Pettinari

Recent Posts

Il ritorno dell’artigianato: perché sempre più persone scelgono prodotti handmade

Il fascino della tradizione: come l'arte del fatto a mano sta conquistando i consumatori moderni.…

1 giorno ago

Italia nella morsa del gelo: una delle ondate polari più intense degli ultimi 20 anni. Ecco le cause!

Temperature in picchiata e neve: l'ondata polare più intensa degli ultimi vent'anni colpisce il Paese.…

2 giorni ago

Notebook vs. tablet: qual è più adatto a svolgere un lavoro ibrido?

Scegliere tra notebook e tablet: quale dispositivo supporta meglio il lavoro flessibile e dinamico? Scopriamolo…

2 giorni ago

È meglio acquistare o noleggiare un’auto? Ecco la scelta più conveniente

Le auto ormai costano sempre di più, così come le polizze assicurative. Ecco qual è…

2 giorni ago

Olly trionfa al Festival di Sanremo 2025: ecco il nuovo volto della musica italiana!

Con il brano "Balorda Nostalgia", il giovane cantautore genovese conquista il pubblico e la critica.…

3 giorni ago

Vuoi perdere peso? Ecco i 3 ingredienti da combinare a colazione

Per riuscire a dimagrire, è necessario attivare il metabolismo: ecco le tre combinazioni da fare…

3 giorni ago