http://attualita.tuttogratis.it/salute/alternative-al-caffe-per-stare-svegli/P203197/

Studenti e lavoratori sono sempre in cerca di alternative al caffè per stare svegli. La tanto amata bevanda scura è una discreta fonte energetica, ma la caffeina che contiene può creare assuefazione ed è causa di tanti altri effetti collaterali. Ma siamo sicuri che il caffè sia l’unico modo per rimanere svegli? In realtà, ci sono tante altre alternative, alcune delle quali sono largamente più salutari.
Sebbene il suo consumo sia diffusissimo, esistono diverse alternative al caffè per stare svegli. La bevanda regina delle colazioni italiane, europee e americane è una buona fonte di energia, ma ha tante controindicazioni, prima fra tutte, la dipendenza da caffeina, sostanza nutritiva principale del caffè. Vediamo allora come rimanere svegli senza caffè, fermo restando che un adeguato riposo notturno è la miglior arma per combattere la sonnolenza diurna.

Acqua per restare svegli
Potrà sembrare bizzarro, ma molto spesso avvertiamo un senso di stanchezza perché il nostro corpo non è abbastanza idratato. Si consiglia di bere almeno un litro e mezzo d’acqua, ma molte persone non si avvicinano nemmeno lontanamente a questa soglia minima. Bere molta acqua fa bene alla salute e ci aiuta a mantenerci svegli e attivi. Inoltre, a differenza del caffè o di altre bevande simili, non contiene zuccheri, grassi o altre sostanze che possono causare dipendenza.
L’orzo come alternativa al caffè
In sostituzione del caffè, durante la giornata, si può consumare l’orzo. Dal gusto simile, l’orzo non contiene sostanze acide o caffeina, ma sembra più efficace per mantenere la concentrazione. Tuttavia, è bene non esagerare nemmeno con l’orzo, se viene zuccherato molto. Infatti, non è salutare ingerire grosse quantità di zucchero raffinato, anche se ciò contribuisce a mantenerci svegli e attivi.
Bevande energetiche: benefici e controndicazioni
Appoggiati dalla pubblicità, le bevande energetiche vengono presentate come ottimi metodi per rimanere svegli. In realtà, se da una parte funzionano, dall’altra sono ricche di caffeina e di altre sostanze dannose. Alla fine, queste bibite si rivelano molto più dannose del caffè e il loro effetto può essere momentaneo, così come l’effetto del caffè tradizionale.

Bere tè in alternativa al caffè
In alternativa al caffè, si può consumare il tè, ma anche qui bisogna evidenziare i pro e i contro.
Il tè è meno dannoso del caffè, ma contiene teina, una sostanza eccitante simile alla caffeina. Anche la teina può provocare assuefazione, perciò è sempre consigliabile non abusarne. Una tazza per colazione e una nel pomeriggio sono più che sufficienti.
Ginseng e guaranà: due valide fonti energetiche
In natura si trovano diverse radici ed erbe che hanno potere energetico. Due esempi sono rappresentati dal ginseng e dal guaranà. Entrambi si possono consumare in forma di tisana, ma con il primo si realizzano anche dei caffè particolari. Per chi ha bisogno di una dose extra di energia, il ginseng è l’arma giusta.
Cioccolato come fonte di energia
Infine, tra le alternative al caffè per restare svegli, troviamo il cioccolato fondente, grande fonte di energia. Mangiare un pezzettino di cioccolato nero aiuta a mantenersi attivi, soprattutto nei momenti di maggiore sforzo fisico o mentale.
708