http://attualita.tuttogratis.it/animali/curiosita-sugli-orsi-sulle-tracce-di-teddy-bear/P204161/
Difficile incontrarne in giro, fortunatamente, ma l’orso resta un bellissimo animale che abita non così distante dall’uomo, soprattutto in alcune nazioni come il freddo Canada. Anche in Italia ne vivono molti e alcuni hanno avuto una sorte sfortunata come l’orsa Daniza in Trentino. Brutti episodi a parte, ecco alcune interessanti curiosità sugli orsi.
Di orsi si è parlato molto nell’estate 2014 quando una mamma orsa ha attaccato, senza tuttavia ucciderlo, un uomo in Trentino. A difesa della povera Daniza, che ha infine trovato la morte, anche Licia Colò, da sempre paladina degli animali e della natura. Lasciando da parte i brutti episodi occorsi negli ultimi anni, ecco alcune succose curiosità sugli orsi, degli animali tanto affascinanti quanto pericolosi, a volte.
Il panda è un orso?
Ebbene sì, il panda gigante altro non è che un orso. Il bellissimo animale in via d’estinzione è un vero orso, al pari del Grizzly e dell’orso polare.
L’orso polare: curiosità
Gli orsi polari sono i più grandi predatori terrestri del mondo. Essi possono raggiungere i 3 metri d’altezza e 600 chilogrammi di peso. Molto curioso è il fatto che gli orsi polari viventi attualmente risalgono tutti da una femmina di orso bruno vissuta in Irlanda cinquantamila anni fa. Tra l’altro, nonostante siano chiamati anche orsi bianchi, gli orsi polari sotto il pelo hanno la pelle nera. Infine, essi sono in grado di sentire l’odore di una preda sul ghiaccio, anche se distante oltre 30 km.
Gli orsi in Canada
Nel nord est del Canada, le targhe delle auto hanno forma di orso polare, qui molto diffuso. Nella città di Churchill, addirittura, gli abitanti sono soliti lasciare aperte le proprie auto per offrire riparo ai passanti in caso di attacco di un orso polare.
Come vedono gli orsi
A differenza della maggior parte dei mammiferi, gli orsi sono in grado di vedere i colori, come gli esseri umani.
Forse anche per questo sono dei predatori così capaci.
L’orso di Roosevelt: la storia di Teddy Bear
L’ex presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt teneva nel proprio ufficio un orso come animale domestico. Inoltre, si narra che in una battuta di caccia si fosse rifiutato di uccidere un orsacchiotto. Proprio per questo, in inglese, l’orso di pelouche si chiama Teddy Bear, cioè orso di Teddy, diminutivo di Theodore.
Dove abitano gli orsi polari?
Gli orsi polari abitano al circo polare artico, cioè al polo nord, ma non in Antartide. Quindi, l’orso polare non vive al polo sud, ma solo all’Artide e nei territorio vicini, come la Groenlandia. Qui vive anche uno squalo che si nutre di orsi bianchi e può vivere fino a 200 anni. Un uomo, invece, morirebbe mangiando il fegato di un orso polare perché non sarebbe in grado di sopportare una tale ingestione di vitamina A. Tuttavia, per colpa dell’inquinamento causato dall’uomo, l’organo riproduttivo maschile dell’orso bianco si è ristretto rispetto alla misura media.
611